• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 422

La Situa

L'oasi italiana nel marasma politico europeo

In Francia Barnier è stato sfiduciato, la Germania andrà al voto anticipato, in Europa la maggioranza di von der Leyen è risicata. L'unico governo solido, stabile e con prospettive di durare a lungo è quello italiano

07 DIC 2024

L'editoriale del direttore

C’è un grande complotto contro l’Italia, per farci sembrare un paese normale

La dietrologia non ci piace, ma la verità ormai è sotto gli occhi di tutti: il mondo si sta diabolicamente organizzando per fare dell’Italia un paese normale. Il caso Francia ma non solo. Indizi su un miracolo trasversale 

07 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Oltre Davigo. Elogio dell’Italia che condanna la repubblica della gogna 

La sentenza sull'ex pm illumina un mondo nuovo: anche la magistratura ha capito quanto sia prioritario porre un freno alla repubblica fondata sugli schizzi di fango. Tracce e segnali di una svolta culturale da sballo

06 DIC 2024

L'editoriale del direttore

L’isolamento di Schlein in Europa

La distanza con la nuova Commissione sulla politica estera. La distanza con i socialisti europei su immigrazione e Difesa. L’Ucraina ma non solo. C’è un rischio orbanismo anche a sinistra. Un guaio da risolvere per il futuro del Pd      

05 DIC 2024

l'editoriale del direttore

Così il collasso siriano mostra un mondo che l’occidente non vuole vedere

L’improvviso indebolimento di Bashar el Assad è una finestra perfetta per provare a osservare da vicino l'intreccio tossico fra i principali azionisti del nuovo asse del male, a cui si oppongono le resistenze di Ucraina e Israele

04 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Gli effetti dell’odio contro le auto

Studiare la Generazione Z è più importante del caso Tavares. Quanto pesa nella crisi dell’Automotive la trasformazione dell’auto e  degli automobilisti in simboli tossici della modernità. Numeri, storie e boomerang culturali

03 DIC 2024

Contro l'Italia della gogna. Parla il ministro Carlo Nordio

 Separazione delle carriere, nuovo Csm e calendario svelato. “Entro dodici mesi, la riforma sarà approvata. E vogliamo il referendum”. Come la giustizia è diventa la priorità del governo Meloni. Carcere, intercettazioni, migranti (con una notizia)

02 DIC 2024

La Situa

Sovranismi in banca. I cortocircuiti del governo su Unicredit

Quando il governo si è trovato ad affrontare il tema “banche” ha dato spesso il peggio di se e non serve ricordare le goffe marce indietro che l'esecutivo ha dovuto compiere sul tema delle tasse agli extra profitti alle banche

30 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Rivoltare come un guanto i sindacati

Lavorare per avere salari migliori e per maggiori occupati è sacrosanto. Farlo seguendo l’agenda dei sindacati, modello Landini e Bombardieri, è da autolesionisti. Lezioni utili per il prossimo sciopero, numeri alla mano 

30 NOV 2024

l'editoriale del direttore

La svolta di Meloni sulla giustizia

Premierato? Calma. Autonomia? Muoversi in sordina. Carriere separate e nuovo Csm? Sbrigarsi.  Il governo cambia le priorità e punta sul garantismo. Storia di una svolta identitaria, calendario alla mano (e una legge in arrivo)

29 NOV 2024
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio