• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 422

L'editoriale del direttore

Le gran trollate di Mattarella ai populisti

Armi per Kyiv, sovranismo tossico in Europa sui migranti (non in Italia). Il capo dello stato inizia un ciclo di incontri e ricorda come la complessità, quando si parla di libertà, è sempre nemica della serietà. Leccarsi i baffi

17 DIC 2024

l'Intervista

Meloni non si batte con ChatGPT. Parla Gentiloni

Dà la sveglia ai sonnambuli sull’Ucraina (e ai finti pacifisti del M5s). Chiede alla sinistra di essere più decisa su salari e sicurezza (niente scherzi sul Jobs Act). Denuncia le carenze di Meloni sull’innovazione. E poi il centro… Un dialogo con l’ex premier

16 DIC 2024

il foglio tradotto

The two victories of the west behind the collapse of Assad

The Syrian situation shows us that the world destabilizes when the west retreats (this also applies to Ukraine) and when it neglects crisis scenarios, creating a vacuum that sooner or later someone will fill. The role of Israel. The analysis of historian Montefiore

14 DIC 2024

La Situa

Campo largo, leader stretti. C'è un problema a sinistra

Intorno al Pd c'è solo confusione. Con una guerra fratricida tra i pentastellati e il caos al centro, Elly Schlein è sempre più decisa a diventare l'unica federatrice del centrosinistra. Ma la strada è in salita

14 DIC 2024

L'intevista del direttore

Tabù sul Pnrr, vizi sul sud, europeismo possibile. Parla il ministro Foti

I risultati che ci sono, i conti che non tornano: “Sul Pnrr, ancor prima delle regioni, il ruolo dei comuni sarà determinante". Proroghe oltre il 2026? Non ne chiediamo. Il Ppe? Giusto avvicinarsi

14 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Più soldi alla Nato: è ora di un patto trasversale. Parlano Crosetto e Guerini

L’Italia è uno dei sette paesi dell’Alleanza atlantica in Europa che nel 2024 non raggiungeranno l’obiettivo del 2 per cento del pil, che tra pochi mesi diventerà del 3. Che fare? Una via c’è. Una chiacchierata con il ministro della Difesa e il suo predecessore

13 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Il luddismo del governo Meloni spiegato con i taxi e una lezione di Milei

Atreju? No, afuera! C’è uno sciopero importante oggi in Italia, di cui nessuno si accorgerà, che riguarda la lotta di Ncc e Uber contro il corporativismo dei decreti Salvini. Liberalizzare si può. Anche sui taxi. Idee per Meloni da Milei

12 DIC 2024

L'editoriale del direttore

L’urgenza di un’Atreju dedicata agli investitori per rompere un tabù del governo Meloni. Una notizia

Il governo può e deve attivarsi per dimostrare che l’Italia è un paese in cui vale la pena investire. Ma per farlo servirà mettere in cantiere norme utili a favorire l'arrivo di capitali stranieri, senza considerarli degli invasori e mostrare i muscoli del sovranismo. Meno agenda fuffa e più agenda realtà 

11 DIC 2024

L'editoriale del direttore

La Siria inguaia l’indignato collettivo

L’asse del male? Esiste. La difesa di Kyiv? Porta frutti. Le mosse di Israele? Indeboliscono l’Iran. Perché la fine di Assad imbarazza   i teorici della resa dell’occidente, costretti a guardare negli occhi i veri nemici della libertà   

10 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Le due vittorie dell’occidente dietro il collasso di Assad

La vicenda siriana ci mostra che il mondo si destabilizza quando l’occidente arretra (vale anche in Ucraina) e quando si disinteressa degli scenari di crisi creando un vuoto che qualcuno prima o poi riempirà. Il ruolo di Israele. L’analisi dello storico Montefiore 

09 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio