• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 295
  • 296
  • 297
  • ...
  • 304

Né con la Nazionale né contro, ma tifare Paraguay è troppo italiano

Mi ha dato molto molto fastidio sapere che Radio Padania tifa contro la Nazionale italiana. L’ho trovato non tanto padano bensì italiano nel senso deteriore del termine. Tifare per lo straniero contro il proprio fratello è il più ripugnante dei costumi nazionali, un vecchio classico. “Per me sol un contento si desia, / che ‘l cancaro mangiasse il Taliano, / il qual, o ricco o povero che sia, / desidra in nostre stanze il Tramontano” scrive il mio maestro Teofilo Folengo, mantovano quindi superpadano del Cinquecento.

23 GIU 2010

Ebbro e solidale

Il localismo alcolico è il miglior modello di federalismo che un uomo possa sognare

Conoscete il paese dove fiorisce il federalismo? Io sì, ve lo presento: si chiama Enotria, è l’Italia del vino. Francamente non so se il federalismo funzionerà a livello fiscale, sanitario, scolastico: lo spero ma non lo so. Invece so che a livello enologico funziona divinamente. E non pensiate che sia sempre andato così, che il localismo alcolico sia un retaggio del passato. Sbagliereste di grosso: fino agli Ottanta sugli scaffali delle enoteche e nelle carte dei migliori ristoranti imperava il centralismo. Vedo facce perplesse, urge un corso accelerato di storia della bottiglia.

23 MAG 2010

Dichiarazione di guerra di un italofono militante

Vietando le insegne in lingua straniera la Lega difende l’unità d’Italia

Mi fa piacere che la cultura nazionale stia a cuore alla Lega, mi fa meno piacere che stia a cuore soltanto alla Lega. La nazione ovviamente è la lingua, gli altri collanti presenti sul mercato sono meno che sputo. La storia non incolla, è una collezione di disastri e divide anziché unire: io mai e poi mai festeggerò il 25 aprile o il primo maggio, patetiche giornate che trascorro, come milioni di cattolici, leghisti, fascisti, sovranisti, imprenditori, agricoltori, lavoratori in proprio, standomene ben lontano dalle piazze.

26 APR 2010

Che ve ne sembra della rissa?/ 4

A tavola niente politica. I regolamenti di conti si fanno in piedi, lontano dai pasti

A tavola non si parla di politica, è una regola. Non se ne parla neanche se si ha l’assoluta certezza che tutti i commensali siano d’accordo su tutto perché la politica è “sangue e merda”, come diceva uno che se ne intendeva, e certe cose nel piatto è meglio non immaginarsele. Non si parla di politica come non si parla di niente che possa fare problema e acidità. Non si parla di religione e non per intimismo, anzi: è bene farsi il segno della croce, ringraziare all’inizio ma poi finirla lì, la verità non può essere oggetto di discussione.

19 APR 2010

Camillo Langone risponde a Umberto Croppi

Consigli ad Alemanno per salvare Roma da architetti incapaci e cinici

Due giorni fa, Camillo Langone, nella sua rubrica cita l'assessore Umberto Croppi del comune di Roma. Ieri è arrivata la risposta dello stesso Croppi , alla quale Langone replica così. Strano, molto strano che l’assessore Croppi non sapesse cosa stava combinando il sindaco Alemanno sul tema “Identità delle periferie”. Proprio lui, il vecchio rautiano che nel 2003 era intervenuto sull’identità nazionale in un convegno organizzato dalla Camera dei deputati. Magari considera che Tor Bella Monaca non sia Italia e che gli abitanti del Laurentino 38 siano irrecuperabili alla nostra civiltà e perciò possano essere usati per qualsiasi esperimento, carne da archistar. Oppure c’è dell’altro, vallo a capire.

08 APR 2010

Rosario per Camilla

Ave Camilla, piena di stile, avrei voluto risolverti con una preghierina a pagina due poi però mi è sembrato un gesto ancora più accidioso della mia accidiosità, non si minimizza così un capolavoro. “Un’estate fa” (Bompiani, 349 pagine, 18,50 euro) si pone in vetta alla tua opera, di libri ormai ne hai scritti tanti, alcuni belli, altri così così (specialmente quelli a quattro mani: non sopporto i libri in cooperativa perché sono operazioncine, marketing, tienimi-che-ti-tengo, ripartizioni ragionieresche dei rischi, mentre la letteratura per meritare di esistere dev’essere eroica e l’eroe è sempre solo)

07 MAR 2010

Piero il Terribile

Scoprii l’esistenza di Piero Buscaroli nel libro più bello di Vittorio Sgarbi, “Dell’Italia”. Il capitolo a lui dedicato e la relativa foto me lo presentarono così odioso che corsi subito a procurarmi “Paesaggio con rovine” e dopo poche pagine decisi che da quel momento il mio pantheon stilistico si sarebbe chiamato ABC, Arbasino Buscaroli Ceronetti.

14 FEB 2010

Sacre scritture stupefacenti

Perché Morgan deve andare a Sanremo

Io sono un fondamentalista biblico, da sempre leggo Nuovo e Antico Testamento nel chiuso della mia cameretta (da qualche tempo indegnissimamente anche in chiesa, dall’ambone) e mai mi è capitato di trovarci qualcosa che assomigli a una proibizione della droga. Sarà colpa mia. Sarà che dall’orecchio morale non ci sento. Sarà che, anzi, ho sempre interpretato san Paolo come possibilista: “Mangiamo e beviamo, che domani verrà la morte” scrive nella Prima lettera ai Corinzi. Lettori del Foglio, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner

04 FEB 2010

La polemica langoniana e la replica melloniana che verrà (tra pochi minuti)

Lo spaccio del Mellone trionfante, ovvero l’intello di destra allo scanner

Mi piace inimicarmi i futuri sottosegretari, ci tengo, ne meno vanto. E mi piace farlo prima di chiunque altro, giocarmi l’amicizia in anticipo. Io i sottosegretari li individuo nella culla, così come quelli che da grande faranno i consiglieri di amministrazione Rai, i presidenti della provincia, gli assessori regionali… Domani sul Foglio cartaceo, e online per gli abbonati, la replica di Angelo Mellone

25 GEN 2010

Quanto è buono il cavallo

Stanno fondando una nuova religione e nessuno se n’è accorto. Meno male che me ne sono accorto io. Il testo sacro lo ha scritto Paola Frassinetti, già Movimento sociale, già Alleanza nazionale, al momento Pdl, con la proposta di legge numero 2.268 intitolata “Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento come animali di affezione”.

23 GEN 2010
  • 1
  • ...
  • 295
  • 296
  • 297
  • ...
  • 304
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio