• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 293
  • 294
  • 295
  • ...
  • 304

E' arrivato il 25 luglio del Cav.?/ 4

Che c’entra luglio? Siamo in novembre, anche se i fascisti ci sono

Sono a Zocca e penso a Berlusconi. Sono nell’Appennino modenese, nel paese di Vasco Rossi, e sto bevendo il magnifico nocino 1998 del mio amico zocchese Ilvano Prostrati (spero che Vasco l’abbia assaggiato o che lo assaggi in futuro: merita) che prima di portarmi a casa sua mi ha portato a vedere la villa dell’illustre compaesano, con le ragazze che sotto la pioggia scendono di corsa dalla macchina e scrivono sulla siepe (visto con i miei occhi) “VASCO SPOSAMI”. Leggi Il sistema costituzionale prevede un capo di governo l’anno, questo è il problema di Giuliano Ferrara - Leggi tutti gli altri interventi del girotondo

02 NOV 2010

Il santo costruttore

Gaudí era un architetto santo e siccome gli architetti contemporanei sono degli indemoniati bisogna usare la Sagrada Familia come si usavano l’aglio e il crocefisso contro i vampiri. Bisogna riempire le loro caselle e-mail con immagini del “gigantesco poema di pietra”, bisogna procurarsi dei modellini del tempio di Barcellona e mostrarglieli per farli indietreggiare, perché smettano di affondare i loro canini iconoclasti nel collo del cattolicesimo italiano.

01 NOV 2010

Summa Haeresium

Se io fossi Papa dovrei sopportare anche Luigi Maria Verzè (così si firma sul Corriere), invece come cristiano semplice mi è consentito mostrare tutto il mio disgusto verso la Summa Haeresium che il fondatore del San Raffaele ci ha propinato ieri sullo stesso giornalone gnostico-borghese sul quale, poche pagine dopo, Emanuele Severino e Armando Torno hanno annunciato che “Dio è d’accordo con il serpente”.

03 SET 2010

Lo spritz, ovvero l’ultima frontiera per combattere l’oscena generazione mojito

A che cosa serve lo spritz? Innanzitutto a scrivere articoli sullo spritz che vanno sempre via come il pane e come appunto lo spritz (vorrei scrivere altro, vorrei scrivere pagine sulla moda femminile ma la moda non interessa più nemmeno alle femmine, comprano tutte da H&M; vorrei scrivere pagine sull’arredamento ma l’arredamento non interessa più nemmeno alle nuove coppie, vanno tutte all’Ikea).

28 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 9

Paper romance di Groove Armada

Quando ho visto il video di “Paper romance” ho deciso che da grande farò il cantante dei Groove Armada. Dello stesso disco avevo già sentito “Shameless” con la voce di Bryan Ferry, brano elegantissimo e perfettissimo che non invita certo a darsi al canto: con Bryan Ferry non si può competere.

16 AGO 2010

La vedova arpia

Un artista, prima di sposarsi, dovrebbe pensare al lungo periodo: la donna a cui sto per legarmi come gestirà la mia opera quando io non ci sarò più? Le vedove degli artisti sono le uniche mogli che hanno la possibilità di angariare i mariti pure dopo morti, e quasi sempre ne approfittano. Yoko Ono è prototipo anche lombrosiano della Vedova Arpia.

13 AGO 2010

My first di Tosca e Nicola Conte

Ho scelto questo brano capovolgendo il solito metodo: anziché partire dalla musica per arrivare al bere, stavolta parto dal bere per arrivare alla musica. Volevo trovare un suono adatto al cocktail migliore del mio 2010, parlo del Milano-Torino specialissimo che mi preparano al Trussardi Cafè di piazza della Scala (me lo ha fatto scoprire Corrado Beldì che qui ringrazio). Il Milano-Torino (vulgo Americano) ha nel nome la ricetta: bitter milanese e vermut torinese.

12 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 8

Montesole dei Pgr

Di Franco Battiato, tra film ridicoli, dischi risibili e dichiarazioni da scompisciarsi, resta solo l’ombra di una grande fama. Perciò quando l’ho visto avventarsi sulle canzoni di Giovanni Lindo Ferretti mi sono preso paura: ne farà strame? Titolo e sottotitolo (“ConFusione. Canzoni disidratate”) non sono certo rassicuranti, con quel destrutturalismo fuori tempo massimo alla Enrico Ghezzi. Insomma pensavo peggio.

11 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 7

Mentre dormi di Max Gazzè

Avete presente il filmino di Rocco Papaleo intitolato provincialissimamente “Basilicata coast to coast”? Ai poveri lucani è toccato farselo piacere, a caval donato non si guarda in bocca. Il filmetto ha un’estetica agrituristica, come ha notato Andrea Di Consoli, e siccome l’Italia è piena di gente a cui piacciono gli agriturismi magari qualche cliente ce lo ha portato davvero, il filmucolo.

10 AGO 2010

Le canzoni dell’estate/ 6

I L U di School of Seven Bells

Il titolo, se ho capito bene, starebbe per “I Loved You”. Gli School of Seven Bells sono un maschio e due femmine, due sorelle gemelle di evidente origine latina (Alejandra e Claudia Deheza) ma di lingua inglese e suono elettro-celtico. Sebbene siano di stanza a New York, dagli eterei gorgheggi si direbbero sirene al largo delle Ebridi.

09 AGO 2010
  • 1
  • ...
  • 293
  • 294
  • 295
  • ...
  • 304
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio