• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Conclave
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 131
  • 132
  • 133
  • ...
  • 170

Pacificati

Nel nuovo clima di pacificazione nazionale (finché dura), lo spettacolo della concordia ritrovata offre anche la commozione per il pranzo della domenica a Macherio: Silvio Berlusconi, Veronica Lario e i loro tre figli fra le rose Cocorico. E’ il definitivo annuncio della primavera che sboccia, raccontata ieri dal Corriere della Sera, è la vittoria della manutenzione degli affetti e del mantenimento di Villa Belvedere, che secondo Veronica costa molto più dei miseri un milione e ottocentomila euro al mese offerti, nei mesi della discordia, da Silvio Berlusconi

28 APR 2012

Cosa non deve esserci nella casa di un uomo

Lo stenditoio con i calzini rinsecchiti al centro del salotto. Un unico piatto sporchissimo, stratificato, nel lavello. Un cassetto pieno di pigiami di flanella e di camicie di Paperino. Le foto della mamma anche in bagno. La crema che sgonfia le borse sotto gli occhi. La lista delle cose che si spera di non trovare quando si entra, di solito di notte, nell’appartamento di un uomo (oltre a una donna sotto la doccia, o a dei coinquilini in mutande che guardano un film porno) è lunga, ma ci sono cose che è meglio scoprire subito, ad esempio se si fa la piastra ai capelli e se ha lenzuola con i gattini.

27 APR 2012

Il Capitale Erotico

Il sociologo Pierre Bourdieu aveva definito, negli anni Ottanta, le tre risorse personali di un individuo: capitale economico, capitale umano, capitale sociale. Denaro, istruzione, risorse, competenze, amicizie, contatti, sono i fattori che costruiscono e differenziano le nostre vite. Catherine Hakim, sociologa della London School of Economics, ha aggiunto una quarta risorsa, che esorta a coltivare senza imbarazzo: il capitale erotico. Inteso come bellezza, eleganza, vitalità, fascino e richiamo sessuale.

25 APR 2012

Moglie e furia

Roberto Formigoni può anche decidere di non commentare “le dichiarazioni di una signora” (anche se una signora non è un pinguino o un colibrì, quindi è in grado di ascoltare un commento), ma nella lettera al Corriere della Sera di Carla Vites, moglie di Antonio Simone, il migliore amico di Formigoni adesso in carcere, c’è il potente racconto di una fine. Fine di un’amicizia, fine forse anche di un mondo, o almeno di una comunità.

20 APR 2012

Save the children

Bambini in prigione con le madri, che a due anni si attaccano alle sbarre e dicono all’agente: aprimi, aprimi. Bambini allontanati dalle famiglie per valutazioni sbagliate dei servizi sociali, separati dai fratelli, messi a dormire su lettini di ferro in comunità dove i bulli li fanno precipitare all’inferno.

19 APR 2012

Il ritorno delle suocere

Sembravano superati i tempi delle suocere classiche, intese come arcigne signore che occupavano le giornate a impicciarsi della vita delle nuore, a prendere le parti dei figli maschi anche se indifendibili bastardi, a far notare l’arrosto bruciato e l’argento non perfettamente lucido. Le suocere moderne sono signore impegnate, senza nessuna voglia di occuparsi della vita di coppia dei figli e di mettersi in competizione con le loro mogli.

18 APR 2012

Piccole creative sottomissioni

Le fantasie sessuali delle donne in carriera secondo Newsweek

Quando qualcuno domandò a Simone de Beauvoir se la sua sottomissione a Jean Paul Sartre nella vita privata non fosse in contrasto con le teorie del femminismo, lei rispose: “Non me ne frega niente”. La vita intima sfugge spesso alle convinzioni, alle idee e alle conquiste sociali, e anzi succede di aver voglia di trasgredire e ribaltare tutto. Le ragazze moderne, quelle della nuova serie americana “Girls”, di Lena Dunham, e soprattutto quelle in carriera, con figli, denaro e potere indagate dall’ultima copertina di Newsweek (una donna nuda e bendata), si annoiano molto, a letto, con i postfemministi.

17 APR 2012

Mater scholarosa

Vieni qui, siediti bene, non sbriciolare, facciamo i compiti. Scrivere dieci paroline con “eu”. Ma come non le sai? E’ facile: Europa, eureka, pneumatico, feudale, freudiano, neuroni, ad esempio. Non capisco perché piangi, adesso. Su, scrivi: eu-fe-mi-smo. La sera dei dittonghi, in prima elementare, pensai che avevo sbagliato tutto. Mandarla a scuola un anno prima (non per ambizione ma per lasciarla con le amiche a cui sognava un giorno di mostrare un vero chihuahua bianco che avrebbe chiamato Fragolina) era stata una pessima idea.

16 APR 2012

Sarkoziste disperate

Vi avranno invitato, anche con l’inganno, a una di quelle riunioni per signore in cui si chiacchiera, si prende il tè, e a un certo punto una delle presenti fa un sorriso satanico e si rivela essere una presentatrice di trucchi o di prodotti per la casa: li mostra piena di entusiasmo, e voi già sapete che dal vostro acquisto dipenderà la provvigione o l’avanzamento in carriera dell’amica, o dell’amica dell’amica, così per non deludere nessuno comprate un tagliaverdure per le odiose verdure.

12 APR 2012

Il sangue dei Bossi, ovvero la parodia troppo seria di una dinastia

Avevano deciso di avvalersi del diritto dinastico, come nel “Padrino”, come nei “Soprano”, come i reali d’Inghilterra. Era la parodia, troppo seria, di una dinastia, quelle in cui i valletti conoscono ogni segreto e scrivono libri rivelazione. In questo caso l’autista del Trota, come ogni valletto, ha tradito e si è filmato per dimostrare l’uso del bancomat dei rimborsi benzina, si sa poi che faceva al rampollo anche da preparatore intellettuale per le interviste televisive.

11 APR 2012
  • 1
  • ...
  • 131
  • 132
  • 133
  • ...
  • 170
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio