• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 250
  • 251
  • 252
  • ...
  • 261

Siano 12 le regioni

Nella presentazione di un libro di Roberto Morassut su Roma, Sabino Cassese, che è dotto e arguto, ha segnalato un precedente della proposta dell’autore di ridurre a 12 le regioni italiane.

09 LUG 2015

Il soprassalto trotskysta contro l'Ue

Siate pure merkeliani, ma ammettete che un soprassalto trotskysta contro l’Unione europea in un paese solo ci voleva.

08 LUG 2015

Quel precedente del referendum greco, Mirafiori

C’era un precedente del referendum greco, ed era così stretto che me ne ero lasciato un po’ fuorviare.

06 LUG 2015

Il punto di vista dei calamari

Come si fa ad andare in vacanza in Grecia, e mettersi a tavola e ordinare i calamari mentre i greci con le tasche vuote ti guardano? Infatti. Però ancora una volta questa evenienza incresciosa pone il problema del mandarino cinese. Ogni volta che in qualunque punto del mondo ti metti a tavola e ordi

04 LUG 2015

Siria e Iraq, frontiere immaginarie

Sembra che le vittime britanniche dell’attentato di Sousse siano ben trenta. E’ degno di nota che a ridosso di questo tragico bilancio il ministro della difesa Michael Fallon abbia anticipato l’intenzione di sottoporre al Parlamento un cambiamento nell’impiego dei raid aerei inglesi, limitati finora

03 LUG 2015

Orfeo e Euridice

Allora Euridice pensò: Se non si volta, vuol dire che non mi ama.

02 LUG 2015

Chiudere la porta in faccia a Platone

Fra l’altroieri e ieri ho trascorso undici ore in treni, alcuni dei quali a bassa lentezza: un tuffo nel passato prossimo, e nel futuro anteriore. Ho letto una quindicina di quotidiani di carta. Anche l’Unità erasmiana, la cui riuscita segna la conclusione di una lunga epoca di celebrazioni di Sergi

01 LUG 2015

La Grecia, settant’anni dopo

Settant’anni fa, per il rotto della cuffia, e di parecchio altro, il “mondo libero” tenne la Grecia fuori dall’Europa sovietica. Settant’anni dopo, gliela rimanda a prezzi stracciati.

30 GIU 2015

“Che cosa si aspetta per aiutare la Tunisia?”

Ogni mattina, appena alzato, o più spesso prima di andare a dormire, faccio un giro sui siti internazionali per vedere le ultime notizie da quel mondo dirimpettaio in cui si giocano le nostre partite. Ieri dunque ho letto un editoriale per l’Obs di Matthieu Croissandeau, che riferiva  su un incontro

27 GIU 2015

Gli ipocriti dell'accoglienza

La differenza fra profughi e migranti “economici” è difficile da misurare, obiettivamente: consiste, più che in un confine, in una amplissima gradazione. Diventa un confine drastico nell’ipocrisia di chi, per giustificare la propria smania di cacciare gli stranieri, simula d’esser pronto ad accoglie

26 GIU 2015
  • 1
  • ...
  • 250
  • 251
  • 252
  • ...
  • 261
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio