A Fiumicino ieri si poteva assistere all’intera parabola dei processi rivoluzionari Il mio aereo decollava da Fiumicino alle 16 e 40. Sono atterrato a Palermo alle 4 e 5 della mattina dopo. Cronaca di un giorno ad aspettare il decollo all'aeroporto di Roma tra incredulità, rabbia e grida aizza folle. 30 LUG 2015
Io, Pannella e Bonino Ero via dall'Italia e non ho ascoltato l'ultima delle conversazione fra Marco Pannella e Massimo Bordin, che da non so quanti anni mi riempiono le notti in cui la domenica è appena finita, e comincia inesorabile il lunedì. Ne ho letto, ho letto anche la menzione del mio nome. 28 LUG 2015
Ladri e salumi Leggo il titolo “Palermo, rubati salumi e formaggi per 20 mila euro”. Sarei stato più contento se avessi letto “Palermo, rubati 20 mila euro per salumi e formaggi”. 28 LUG 2015
Manlio Milani e piazza della Loggia Sono trascorsi più di quarantun anni dalla strage di piazza della Loggia a Brescia. In tutti questi anni non c’è stato un giorno in cui Manlio Milani non sia stato degno di rispetto, ammirazione e affetto. 24 LUG 2015
Tsipras, Renzi e il partito della nazione Se non sbaglio, Tsipras, che non l’aveva premeditato, mostra come si arrivi a guidare un partito della nazione passando attraverso un’alternativa di sinistra radicale. E può darsi che Renzi, che non l’ha premeditato, finisca per trovarsi stretto fra sinistra radicale e destra razzista dopo aver desi 23 LUG 2015
Siamo tutti greci tedeschi Caro direttore, siccome mi succede molto di rado di concordare pressoché per intero con un documento politico altrui, desidero segnalarlo: si intitola “Siamo tutti greci tedeschi”, ed è firmato da Michel Rocard, Philippe Maystadt, Miguel Angel Moratinos, Pierre Larroutourou. (Ne ho letto il testo su 22 LUG 2015
La percezione del caldo. Differenze fra chi conosce la galera e gli altri Ho aspettato un bel po’ di giorni, leggendo tutti i giornali che trovavo, e intanto faceva sempre più caldo. 18 LUG 2015
Tanto non ci sente nessuno Io sono decisamente contrario alla pubblicazione di conversazioni private intercettate, quando non siano davvero penalmente rilevanti. Le telefonate, tanto più quelle dissipate dei cellulari, spingono gli esseri umani all’irresponsabilità, al cinismo e all’imbecillità, e soprattutto alla falsità ca 17 LUG 2015