• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 242
  • 243
  • 244
  • ...
  • 261

In ricordo di Adele Cambria

Ricordo qui Adele Cambria come una donna intrepida, capace di una intransigente indipendenza e di una generosa solidarietà, e infine della più affettuosa amicizia. Io l’ho stimata, le sono stato grato, e le ho voluto bene.

05 NOV 2015

L’Occidente non sarà più un participio presente

L’Occidente, a distanza di anni, è costretto a constatare che i suoi parsimoniosi sforzi non sono riusciti ad aver ragione dell’offensiva jihadista, e di non essere nemmeno riusciti ad arginarla significativamente. Dunque ha cominciato la ritirata: Canada, Regno Unito… L’Occidente è un participio pr

05 NOV 2015

Quel seggio a Bursa

Tiriamoci su di morale. A Bursa, l’antica Prusa, città di due milioni di abitanti a sud del mar di Marmara, la quarta della Turchia, si presentava alle elezioni come indipendente il signor Ali Osman Demirtas, 67 anni. Dopo una campagna elettorale in cui in genere aveva un solo ascoltatore, e la foll

04 NOV 2015

Lezioni dal voto turco

Fra le tante lezioni del voto turco difficili da trangugiare c’è questa: che a una strage che uccide 106 persone in una manifestazione per la pace, e fa molte centinaia di feriti, in gran maggioranza curdi, succede la sconfitta del partito curdo. Speriamo che nessuno tragga meccanicamente la conclus

03 NOV 2015

Un nuovo comandamento

Bisognava ricordarsi che fra il dire e il fare eccetera. Bisogna convocare un altro sinodo, o senz’altro un concilio, o almeno un motu proprio, accantonare uno dei comandamenti inutili, non so, “Non desiderare la donna d’altri”, e sostituirlo con questo: “Non dire agli altri quel che non vorresti fo

31 OTT 2015

Tutte le implicazioni nel conflitto fra Turchia e curdi

La Turchia di Erdogan ha scatenato una guerra “fino all’ultimo uomo” contro il Pkk curdo, e indirettamente contro l’intera minoranza curda del paese, che comprende forse più di 20 milioni di persone, e ha da giugno la forte rappresentanza parlamentare del partito Hdp.

30 OTT 2015

Il "codista" dell'Expo

Avevo appena imparato dal Michele Serra di “Ognuno potrebbe” (un romanzo, direi, non un trattato di sociologia) che si può sbarcare il lunario catalogando le modalità di esultanza dei calciatori dopo il gol, ed ecco che un amico nel campo mi racconta il curriculum di un giovane dottore, che in calce

29 OTT 2015

Il Califfato e chi lo combatte meritano il prime time

Lunedì sera ho visto su RaiUno il reportage di Massimo Giletti e Roberto Compagna sulla resistenza all’Isis nel Kurdistan iracheno, e sui militari italiani impegnati come istruttori dei peshmerga. No, non lunedì sera, lunedì notte. E’ cominciato quasi a mezzanotte, è finito quasi all’una. Le obiezio

28 OTT 2015

Io, il Foglio, i Radicali e la guerra in Iraq. Ecco perché la pensiamo diversamente

Non ero d’accordo con questo giornale al tempo della guerra di Bush e Blair in Iraq, non sono d’accordo col giudizio che qui ne viene motivato oggi, a ridosso della mezza autocritica, nemmeno inedita, di Blair.

27 OTT 2015

Un campetto di calcio. E il ragazzo ricco di famiglia che possiede il pallone

C’è un campetto di calcio, e il solito ragazzo ricco di famiglia che possiede il pallone. Autorizza capricciosamente qualcuno dei ragazzini poveri a giocare con lui, ma solo per fare qualche passaggio, o per mettersi a parare mentre lui tira in porta.

23 OTT 2015
  • 1
  • ...
  • 242
  • 243
  • 244
  • ...
  • 261
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio