Una domanda a Renzi sulla guerra allo Stato islamico Su Sinjar sventola la bandiera curda al posto di quella nera degli uomini neri. Ho una domanda per Matteo Renzi, che Matteo Renzi potrebbe a sua volta girare ai suoi colleghi europei. Renzi sa che quello che si perpetrò là è un genocidio, e così lo chiamò. Anche i suoi colleghi europei lo sanno. Gli 14 NOV 2015
Gloria a chi si batte per il monte Sinjar Il monte Sinjar è un po’ il Mussa Dagh degli yazidi. Sia gloria ai peshmerga curdi e yazidi e ai combattenti del Ypg-Ypj e del Pkk che si battono finalmente per riprenderlo. E ai bombardamenti della coalizione che li appoggiano. Semplicemente. 13 NOV 2015
In ventimila a Kabul Sono impressionato dalla folla, soprattutto femminile, che ha sfilato a Kabul per piangere le sette persone, un bambino, tre donne, tre uomini, sequestrati da una banda “di talebani vicini all'Isis” un mese fa dall’autobus sul quale viaggiavano, e alla fine decapitati. “In ventimila almeno”, per pia 12 NOV 2015
Il predominio dei cieli L’incapacità o la reticenza a riconoscere tempestivamente un attentato nella strage aerea sul Sinai ha impedito che le reazioni fossero adeguate, perfino la commozione per le povere vittime, e la riflessione sulle armi con cui viene combattuta quella specie di guerra. L’argomento principale cui si a 11 NOV 2015
Lettera a Emma Bonino Forse era troppo chiedere di essere felici senza riserve per due volte, quando la signora Aung San Suu Ki fosse liberata, e quando vincesse le elezioni. La seconda volta, la riserva riguarda l’esclusione dei rohingia e in genere le discriminazioni verso le minoranze musulmane, due 10 NOV 2015
Ero contento, era arrivato Corbyn. Poi però... Ero contento, era arrivato Corbyn, prima o poi sarebbe toccato anche a me. Lui voleva uscire dalla Nato, io, coi tempi che corrono, avrei preferito trovare prima un sostituto. Non si sa mai, una Bosnia ieri, una Siria domani. Ora però vorrebbe anche ritirare gli aerei britannici dall'Iraq, dice che 07 NOV 2015
In ricordo di Adele Cambria Ricordo qui Adele Cambria come una donna intrepida, capace di una intransigente indipendenza e di una generosa solidarietà, e infine della più affettuosa amicizia. Io l’ho stimata, le sono stato grato, e le ho voluto bene. 05 NOV 2015
L’Occidente non sarà più un participio presente L’Occidente, a distanza di anni, è costretto a constatare che i suoi parsimoniosi sforzi non sono riusciti ad aver ragione dell’offensiva jihadista, e di non essere nemmeno riusciti ad arginarla significativamente. Dunque ha cominciato la ritirata: Canada, Regno Unito… L’Occidente è un participio pr 05 NOV 2015
Quel seggio a Bursa Tiriamoci su di morale. A Bursa, l’antica Prusa, città di due milioni di abitanti a sud del mar di Marmara, la quarta della Turchia, si presentava alle elezioni come indipendente il signor Ali Osman Demirtas, 67 anni. Dopo una campagna elettorale in cui in genere aveva un solo ascoltatore, e la foll 04 NOV 2015
Lezioni dal voto turco Fra le tante lezioni del voto turco difficili da trangugiare c’è questa: che a una strage che uccide 106 persone in una manifestazione per la pace, e fa molte centinaia di feriti, in gran maggioranza curdi, succede la sconfitta del partito curdo. Speriamo che nessuno tragga meccanicamente la conclus 03 NOV 2015