• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • ...
  • 264

Le donne delle elezioni americane e di quelle italiane

Sono strani questi italiani. Non riescono a spiegarsi Donald Trump. Gli americani, quelli costernati, se lo spiegano con Silvio Berlusconi. La prima donna candidata alla presidenza degli Stati Uniti è una gran bella notizia. Anche se le si obietti di essere la moglie di. Sarà una dinastia, ma almeno ha superato la legge salica.

09 GIU 2016

Sui femminicidi, il punto è la prevenzione

Cara Selma, abbiti una considerazione laterale sull’eventuale legge contro il femminicidio. Non esiste femminicida che si lasci intimidire dalla durezza del castigo.

07 GIU 2016

L'epopea dei combattenti curdi

Le righe che seguono hanno il tono enfatico delle motivazioni delle medaglie al valore, o dei racconti mensili del libro Cuore: lo vogliono avere. Ho letto un necrologio di un curdo di Kobane, che diventò famoso per l’eroismo mostrato durante la lunga difesa della sua città.

07 GIU 2016

Ritratto intimo di Alberto Burri, firmato da un amico d'infanzia

Alberto Burri aveva un grande amico, fin dall’infanzia, Tito Fortuni: più giovane di lui di cinque anni, castellano – di Città di Castello – come lui, come lui medico. Sarebbero morti a distanza di cinque anni più o meno uno dall’altro. Burri medico non fu mai e diventò paziente di Tito, il quale tenne delle annotazioni, fra il diario clinico e gli appunti per una doppia biografia, dell’artista e della propria devozione a lui.

04 GIU 2016

Che cosa sta succedendo a Fallujah?

Che cosa sta succedendo a Fallujah? Secondo al Arabiya ieri, il primo ministro iracheno al Abadi, dopo un sopraluogo alla periferia della città, avrebbe ordinato di sospendere l’avanzata verso il centro per salvaguardare i civili che restano in balia dell’Isis, usati come scudi umani e, i minori, come combattenti.

03 GIU 2016

La storia attraverso lo sport e la politica

Sono usciti poco fa due bei libri di importanti giornalisti che raccontano la storia attraverso due episodi di sport agonistico e politica agonistica. Uno è di Gigi Riva, quello dell’Espresso (nato nel 1959, 15 anni dopo l’altro), che torna alla catastrofe dell’ex Yugoslavia, dove fu appassionato inviato.

02 GIU 2016

I conflitti in Iraq arrivano a un ingorgo

Gli innumerevoli conflitti che infiammano l’Iraq centrale e settentrionale stanno arrivando a un ingorgo. A Fallujah, roccaforte sunnita di cui mai gli americani vennero veramente a capo, cinquantamila civili sono ancora intrappolati (quando toccherà a Mosul, saranno almeno dodici volte tanti).

31 MAG 2016

La risposta di don Loris Capovilla alla domanda “Come vedo la mia morte?”

E’ morto, lucido centenario, don Loris Capovilla, che Papa Francesco aveva nominato fra i cardinali. Alcuni anni fa, molto prima che l’arcivescovo di Buenos Aires arrivasse al pontificato, don Loris rispose a una rivista catalana che dedicava un numero speciale alla domanda: “Come vedo la mia morte?”. Trascrissi allora e trascrivo di nuovo la sua risposta.

28 MAG 2016

Cap. XXV: delle tubature, e delle leggi elettorali.

E assomiglio la fortuna a un fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa parte terreno, ponendolo a quell’altra; ciascuno gli fugge davanti, ognuno cede al suo furore, senza potervi ostare.

27 MAG 2016

La riscossa di semi e ultra settantenni

Sembrava che ci fosse una riscossa di semi o ultra settantenni, benché confinata alla leadership di cause nobilmente perse: Jeremy Corbyn (67 oggi) o, più smagliante, Bernie Sanders (75 fra poco).

26 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • ...
  • 264
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio