LaPresse

Andrea's Version

I cervelli pulsanti del "7 ottobre giornata della Resistenza"

Andrea Marcenaro

Si è tenuto, l’altroieri, l’appuntamento indetto a Roma dal Movimento degli studenti palestinesi: tra gli aderenti anche Usb e Cgil, l’Anpi, acronimo di Associazione nazionale patrioti ignobili, poi l’Arci, fino ai collettivi universitari e studenteschi. Tutti uniti in un lunghissimo percorso che si è mosso da laggiù, per arrivare in allegria fin quaggiù. Quante idee, dentro quello smisurato meltig pot! Quanti cervelli pulsanti! Tra i manifestanti, grandi striscioni inneggiavano al 7 ottobre “giornata della Resistenza palestinese”, confluendo, mano mano, da percorsi più tortuosi a un condotto più grande. Un po’ come da un fiume al mare. O se no, volendo, da una discarica minore alla Cloaca maxima.
 

Di più su questi argomenti:
  • Andrea Marcenaro
  • E' nato a Genova il 18 luglio 1947. E’ giornalista di Panorama, collabora con Il Foglio. Suo papà era di sinistra, sua mamma di sinistra, suo fratello è di sinistra, sua moglie è di sinistra, suo figlio è di sinistra, sua nuora è di sinistra, i suoi consuoceri sono di sinistra, i cognati tutti di sinistra, di sinistra anche la ex cognata. Qualcosa doveva pur fare. Punta sulla nipotina, per ora in casa gli ripetono di continuo che ha torto. Aggiungono, ogni tanto, che è pure prepotente. Il prepotente desiderava tanto un cane. Ha avuto due gatti.