LaPresse

Andrea's Version

Paesi non Bassi, Bassissimi

Andrea Marcenaro

La civilissima Olanda con i suoi diffusissimi centri sociali e circoli culturali, con i suoi civilissimi accademici in bicicletta, per un decennio non proferì parola su Srebrenica. Ora si rifiuta di partecipare all'Eurovision nel caso vi prendesse parte Israele 

Nel 1995, l’Olanda si girò dall’altra parte e diventò parte attiva nella strage di Sebrenica. Srebrenica fu il primo caso europeo, dal 1945, in cui il termine genocidio venne praticato correttamente, secondo il suo significato letterale: 8300 bosniaci, bosniaci puri, vennero massacrati dai serbi e gettati in una fossa comune. L’esercito olandese, chiamato dall’Onu esclusivamente per impedire l’infamia, la favorì. Risultò ufficiale che i soldati olandesi fecero anche uso di “donne di conforto”, prigioniere bosniache messe a loro disposizioni dai reparti paramilitari serbi. Il governo olandese decorò la sua forza militare con cinquecento medaglie al valore. 11 anni dopo, il 27 giugno 2017, a babbo morto, lo stesso battaglione incaricato di proteggere Srebrenica venne censurato: “Perché 300 soldati bosniaci, che cercavano rifugio nel loro compound per lasciare la zona, vennero consegnati ai carnefici e privati della possibilità di sopravvivere”. Una citazione en passant della stessa Corte d’Appello sospetta infatti che gli olandesi “avrebbero forse favorito il genocidio bosniaco”.

Lungo tutto un decennio, la civilissima Olanda, i suoi esemplari e diffusissimi centri sociali, gli ossequiati circoli culturali, i civilissimi accademici in bicicletta e la sua intera popolazione, additata sempre e comprensibilmente come esempio di vivere civile, su Srebrenica non profferì parola. Né organizzò uno straccio di corteo. Avrà avuto i suoi motivi. E’ di sabato scorso la notizia che il piccolo e meritorio Stato anseatico, imbarcato con le sue coscienze migliori sulla Flottilla alla moda che denuncerà il falso genocidio avvenuto lontano, ma al suono dei tamburi, non parteciperà all’Eurovision canora europea nel caso partecipasse, appunto, Israele. Per questo l’Olanda non è un Paese Basso, è un Paese Bassissimo.   

Di più su questi argomenti:
  • Andrea Marcenaro
  • E' nato a Genova il 18 luglio 1947. E’ giornalista di Panorama, collabora con Il Foglio. Suo papà era di sinistra, sua mamma di sinistra, suo fratello è di sinistra, sua moglie è di sinistra, suo figlio è di sinistra, sua nuora è di sinistra, i suoi consuoceri sono di sinistra, i cognati tutti di sinistra, di sinistra anche la ex cognata. Qualcosa doveva pur fare. Punta sulla nipotina, per ora in casa gli ripetono di continuo che ha torto. Aggiungono, ogni tanto, che è pure prepotente. Il prepotente desiderava tanto un cane. Ha avuto due gatti.