Postbiotici: nuova frontiera nel campo degli alimenti funzionali
Alla scoperta delle matrici fermentate con Maria Rescigno
Milano, 2 apr. (askanews) - I postbiotici sono un valido alleato contro infezioni e infiammazioni. "Il loro utilizzo sta aprendo una nuova frontiera nel campo degli alimenti funzionali", ha spiegato Maria Rescigno, professore ordinario di Patologia Generale all'Humanitas di Milano, che ci ha portato alla loro scoperta. Ma innazitutto che cosa è la matrice fermentata postbiotico e come funziona? "I postbiotici - ha spiegato - sono dei prodotti di derivazione batterica che vengono rilasciati durante i processi di fermentazione. Quando il latte viene fermentato vengono rilasciati una serie di metaboliti prodotti dai batteri stessi, che vengono chiamati postbiotici".
"La loro attività è di interagire con il nostro sistema immunitario e di modularlo. Possiamo attivare una risposta immunitaria contro le infezioni, oppure spegnere una risposta immunitaria nel caso in cui abbiamo una eccessiva infiammazione", ha spiegato Rescigno.
Quali risultati sono stati conseguiti negli studi pre-clinici?
"Abbiamo ottenuto dei risultati su questa matrice fermentata, che è un latte fermentato, che ci hanno fatto capire che il postbiotico può agire inibendo l'interazione con dei batteri o dei virus patogeni. Impedendo quindi l'infezione da parte di questi virus" ha sottolineato la professoressa.
Possiamo quindi dire che il postbiotico oggi presente nelle formule per l'infanzia ha aperto il percorso per una nuova frontiera di alimenti?
"Assolutamente sì. Perché si tratta di qualcosa che c'è nel nostro organismo e la possibilità di fornirlo in aggiunta con una matrice fermentata permette di potenziare ulteriormente le nostre risposte immunitarie", ha concluso Rescigno
A cura di Askanews