Israele, la grotta di sale più lunga al mondo sul Monte di Sodoma
La grotta di Mahlam è lunga oltre 10 km
Roma, 28 mar. (askanews) - Bisogna stare attenti a schivare le grandi stalattiti affilate e a infilarsi in stretti cunicoli. Ma lo spettacolo all'interno è meraviglioso con le pareti che brillano per i cristalli. Quella di Mahlam in Israele è la grotta di sale più lunga al mondo. Oltre 10 km, più lunga quindi di quella di Namakdan, Iran, di quasi 7 km, che deteneva il record.
La grotta di Mahlam attraversa il Monte di Sodoma e si estende fino all'angolo Sudovest dell'adiacente Mar Morto. In realtà si conosce dagli anni '80 ma allora erano stati scoperti solo 5 km. Nel 2018 un gruppo di ricercatori e speleologi messi insieme dall'Università di Gerusalemme ha deciso di andare avanti con la mappatura della grotta, passando dieci giorni al suo interno e nel 2019 il lavoro è stato completato con un team internazionale e nuovi strumenti laser e si sono rilevati i 10 km di lunghezza.
Non c'è niente di simile in Israele racconta Yoav Negev, speleologo.
"È un enorme sistema di passaggi, caverne, piattaforme, strati l'uno sull'altro, è indubbiamente la grotta più complessa e impressionante che abbia mai visto".
Il Monte di Sodoma è come un enorme blocco di sale ricoperto da un sottile strato di roccia. Le rare piogge nella regione desertica penetrano nelle fessure e iniziano a scavare all'interno grotte e cunicoli. La geografia internamente quindi cambia. È cambiata dalle prime esplorazioni degli anni '80 ed è destinata a cambiare ancora.
Nessuna rivalità con l'Iran che prima vantava il record della grotta salina più lunga, spiega Negev. "Al di là dei rapporti politici con l'Iran c'è la volontà di collaborare, confrontarsi e grande apprezzamento per il lavoro dei loro speleologi. Fanno un lavoro eccellente e in Iran c'è anche uno dei pozzi più profondi al mondo che mi piacerebbe poter visitare".
A cura di Askanews