Centinaio: programmare e analizzare dati per rilancio del turismo

Presentato a Rimini l'Osservatorio su Outdoor di Human Company

    Roma, (askanews) - Il mercato del turismo è in crescita in tutto il mondo e l'Italia, in linea con il trend, si appresta a chiudere l'anno con risultati positivi per i pernottamenti nelle città turistiche (che faranno registrare un incremento dell'1,3%), per gli arrivi (+2,7%) e la componente estera (al +3,7%). Sono i dati presentati al Travel Experience, Hospitality Design e Beach&Outdoor Style, i tre saloni del turismo promossi a Rimini da Italian Exhibition Group. Ha preso parte alla manifestazione anche il ministro del Turismo, Gian Marco Centinaio, che ha indicato le linee sulle quali il governo è al lavoro.

    "Per la promozione e la valorizzazione del turismo non ci sono molti fondi, quindi bisogna fare tanta programmazione, analisi dei dati, cominciare ad avere dati certi in tempo quasi reale, e soprattutto andando a promuoverci con una voce sola. Non possiamo avere venti enti diversi che promuovono la stessa cosa, non possiamo andare in tutto il mondo a promuoverci, dobbiamo selezionare e capire insieme agli operatori e alle Regioni, in che direzione andare e dove andare. Nel momento in cui l'avremo deciso, avremo deciso chi sono i nostri potenziali turisti e i nostri potenziali clienti, allora potremo andare in quelle realtà in cui c'è veramente la possibilità di far fare business alle nostre aziende".

    Quello del turismo è un settore che muta velocemente se si pensa che il mercato digitale turistico in Italia è arrivato a conquistare un quarto del valore complessivo del mercato travel complessivo e vale 14,2 miliardi (+8% rispetto al 2017). Cambiamenti che vedono l'affacciarsi di nuove forme di vacanza: alla Fiera di Rimini l'Osservatorio Turismo Outdoor ha stimato in 4,9 miliardi il valore del comparto del turismo all'aria aperta in Italia, con una previsione di crescita del 1,3% per il 2019.

    Stefano Mereu, direttore commerciale del gruppo fiorentino Human Company. "Ci aspettiamo un settore del turismo, in generale, in crescita e anche il settore dell'outdoor. Vogliamo essere pronti a cogliere le opportunità e per far questo abbiamo messo in piedi un piano di investimenti non solo sul prodotto e sulla comunicazione e sull'infrastruttura, ma anche sugli strumenti di monitoraggio e l'osservatorio è uno di questi per avere il polso della situazione e lo scenario generale sull'aspettativa del nostro cliente e del viaggiatore".

    In crescita anche gli investimenti nel settore alberghiero in Italia: nel 2017 il valore delle compravendite di strutture ricettive ha toccato quota 1,2 miliardi di euro (+10,5% sul 2016).

    A cura di Askanews