Alla scoperta della Valle della Loira sulle orme di Leonardo
Per il 500esimo dalla morte del genio oltre 700 eventi in agenda
Milano (askanews) - Alla scoperta della valle della Loira sulle orme di Leonardo da Vinci, e soprattutto spinti dallo stesso spirito rinascimentale: è l'invito al viaggio di François Bonneau, presidente della Regione Centro-valle della Loira - Leonardo infatti soggiornò in questi luoghi negli ultimi anni della sua vita - lanciato dalle sale del Castello Sforzesco, a Milano, dove il genio visse per circa 20 anni.
Un invito sostenuto dal fitto calendario di eventi e manifestazioni per il 500esimo anniversario dalla morte di Leonardo. François Bonneau: "E' un anniversario favoloso, ma è anche molto più di questo - spiega il presidente della Regione Centro-valle della Loira - E' l'occasione per prendere lo spirito del Rinascimento con le sue creazioni straordinarie, i castelli, i parchi, i giardini sul bordo della Loira e portarli al giorno d'oggi. E' la festa della creazione e della creatività da vivere con mostre, spettacoli di suoni e luci, concerti: una grande festa che parte da Leonardo e il Rinascimento per arrivare all'oggi e al futuro".
L'agenda delle iniziative - un vero e proprio festival con oltre 700 eventi in calendario dal 2 maggio al 31 agosto 2019 - viene proposto con il tour "Viva Leonardo da Vinci! 500 anni di Rinascimento nel Centro -Valle della Loira" che farà tappa in undici paesi, toccando 3 continenti sino a gennaio prossimo, disvelando la bellezza di una regione ricca di tesori, a partire dai suoi castelli presentati nell'appuntamento milanese anche con una mostra fotografica. "E' occasione per venire a conoscere 'l'arte di vivere' con la gastronomia, il vino, con le meraviglie della Loira riconosciute patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco - continua Bonneau - E poi per venire a conoscere la creatività degli artisti, la scienza e la cultura".
Alla scoperta della Loira dunque per lasciarci affascinare da un genio del Rinascimento che, come sottolinea il presidente della Regione francese, ha ancora tanto da dirci. "Leonardo si è appoggiato sui valori dell'umanesimo per immaginare un mondo futuro usando gli strumenti della scienza e della tecnica . Allo stesso modo oggi dobbiamo affrontare le sfide della convivenza, e dello sviluppo, con quello stesso spirito, con quello stesso entusiasmo verso il futuro".
All'iniziativa si affiancano anche i Tgv che collegano quotidianamente Parigi a Milano: le vetture dei treni ad alta velocità viaggeranno con loghi e immagini con il volto e le opere di Leonardo.
A cura di Askanews