A Palermo va in scena la magia del festival di Sky Arte

Da Brunori a Lucarelli, tanti eventi in programma per due giorni

    Palermo (askanews) - Sky sceglie Palermo per il Festival di Sky Arte e porta sul territorio una serie di iniziative dedicate alla città. Capitale Italiana della Cultura per il 2018 e sede di Manifesta 12, la biennale europea d'arte nomade contemporanea, Palermo ospita il 12 e 13 ottobre attività, incontri, proiezioni e concerti in alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della città.

    Si apre il sipario venerdì il Teatro Al Massimo, con la proiezione in prima visione del documentario "Palermo. Capitale del Mediterraneo" prodotto da Sky Arte. "E' un omaggio alla rinascita di una città", ha spiegato il direttore di Sky Arte, Roberto Pisoni: "Il desiderio è quello di raccontare una città che si sta trasformando. E' una città che ha fatto dell'incontro, dell'accoglienza, del sincretismo da sempre la sua caratteristica fondamentale", ha spiegato.

    Il festival comincia con Brunori Sas che omaggerà Lucio Dalla con una rivisitazione di Com'è profondo il mare , in un concerto-evento ideato in esclusiva per Palermo.

    La spettacolare location della chiesa cinquecentesca Santa Maria dello Spasimo sarà il palcoscenico del Festival sabato 13. La suggestiva chiesa a cielo aperto, infatti, ospiterà dalle una parte degli incontri della giornata in cui si succederanno nomi e volti legati a Palermo e a Sky. Tra loro anche l'attrice palermitana Isabella Ragonese, lo scrittore Carlo Lucarelli, e la pluripremiata attrice napoletana Iaia Forte, che leggerà alcuni brani tratti dal romanzo Caffè Amaro di Simonetta Agnello Hornby. A Palermo c'è anche il musicista Manuel Agnelli, un grande amante del capoluogo siciliano che apprezza la nuva veste della città. "Adesso Palermo ha imparato a scoprire la propria bellezza, ha imparato a manifestarla. Si vive una atmosfera in città più galvanizzante", ha detto Agnelli.

    Il Teatro Garibaldi sarà l'altra straordinaria sede scelta per il Festival dove dalle 10.30 di sabato 13 si alterneranno incontri, interviste e proiezioni di filmati e documentari dedicati alla città di Palermo e non solo.

    A cura di Askanews