Claudio Brizi inaugura Pianobarga, il 1 agosto a Lucca
Tra gli ospiti Prosseda, Baglini, Pompili, Lonquich e Gaia Sokoli
Roma, (askanews) - Pianobarga, per la prima volta in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, dal primo al 6 agosto presenta un ricco programma di concerti pianistici, che si svolgeranno in due location di grande fascino: Villa Oliva (San Pancrazio - Lucca) e il Teatro dei Differenti di Barga. Il concerto inaugurale sarà a Villa Oliva il 1 agosto e vedrà protagonista uno strumento ibrido mai visto prima: un cembalo collegato ad un pedalpiano verticale tergale Pfeiffer e ad un harmonino suonati da Claudio Brizi. Si tratta di una "piccola galleria armonica", come Brizi stesso lo ha definito, ispirandosi alla Galleria Armonica, straordinaria installazione sonora descritta dall inventore, meccanico, musicista, costruttore Michele Todini nel 1672.
Ancora a Villa Oliva, il 2 agosto sarà la volta di Roberto Prosseda, che è anche curatore del ciclo, e che presenterà una prima assoluta di Felix Mendelssohn, da lui incisa nella recente integrale Decca: l Andante con moto MWV U 179 (1843) ancora inedito e attualmente conservato presso la Bibliothèque musicale François-Lang a Royaumont (Francia). Prosseda abbinerà al pianoforte gran coda il pedalpiano tergale Pfeiffer, presentando anche musiche originali per questo strumento composte da Schumann, Alkan e Gounod.
Il 3 agosto al Teatro dei Differenti di Barga il celebre pianista Maurizio Baglini proporrà un programma incentrato sui Quadri di un esposizione di Moussorgsky, comprendente una prima italiana di Francesco Filidei.
Si tornerà a Villa Oliva con il recital di Enrico Pompili, che proporrà un programma che esalta la sua personalissima visione musicale: partendo da autori classici (Beethoven e Schubert) traccia un insolito itinerario di ascolto, passando per Liszt, Debussy e Ravel fino ad approdare alla modernità di Stockhausen e del compositore milanese Niccolò Castiglioni.
Ancora a Villa Oliva il 5 agosto avrà luogo il concerto del grande pianista tedesco Alexander Lonquich, che presenterà, in duo pianistico con Cristina Barbuti, un raffinato programma comprendente la rarissima versione per pianoforte a quattro mani della Sinfonia n. 3 di Brahms, trascritta dall autore.
Pianobarga si concluderà il 6 agosto a Barga con il recital della giovanissima Gaia Sokoli (19 anni), che presenterà un programma dedicato a capolavori di Chopin, e che includerà anche una prima assoluta: la "Partita" del compositore ceco Lukas Sommer, composta nel 2018.
A cura di Askanews