Mumbai neo-gotica, templi e chiese: i nuovi siti dell'Unesco
Scelta anche l'antica città di Qalhat in Oman
Manama (Bahrein), 30 giu. (askanews) - Templi buddisti, chiese cristiane, quartieri artistici e antiche città. Sono alcuni dei nuovi siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Si è aperta domenica 24 giugno con una solenne cerimonia, la 42esima sessione del World Heritage Committee - Comitato del Patrimonio Mondiale, che è in corso a Manama, Bahrain, e durerà fino al 4 luglio.
L'Unesco ha iscritto nel
proprio Patrimonio Mondiale dell'umanità dodici siti cristiani
nel Sud del Giappone, tra cui la cattedrale di Nagasaki. Il cristianesimo arrivò in Giappone nel 1549 per mano dei
missionari gesuiti ma solo nel
1865 i fedeli poterono uscire dalla clandestinità.
L'Organizzazione dell'Onu ha anche selezionato sette antichi templi buddisti
sudcoreani, costruiti nel periodo dei Tre Regni durato fino al
VII secolo. "Questi monasteri fra le montagne sono luoghi sacri sopravvissuti
come centri della fede e pratica religiosa quotidiana fino ai
nostri giorni", è scritto nella motivazione dall'Unesco.
Tra i nuovi siti c'è inolotre l'ambizioso progetto urbanistico realizzato a Mumbai in India, nella seconda metà dell'ottocento. E che portò alla costruzione di una serie di edifici pubblici in stile neo-gotico vittoriano attorno alla spianata verde del Grande Ovale, a cui fu aggiunto un nuovo insieme di edifici art deco all'inizio del 20esimo secolo.
E poi è stata "premiata" anche l'antica città di Qalhat, situata sulla costa orientale dell'Oman e descritta anche ne Il Milione di Marco Polo. Il sito offre una testimonianza archeologica unica degli scambi commerciali dell'epoca, tra Europa, Medio ed estremo Oriente.
A cura di Askanews