Liguria, al via il ripristino della "Via dell'Amore"

Toti: riapriremo in tempi brevi il sentiero più famoso al mondo

    Genova (askanews) - È stato siglato a Manarola, nella sede del Parco delle Cinque Terre, il decreto che dà avvio al bando per la redazione del progetto di fattibilità per gli interventi finalizzati alla riapertura della Via dell'Amore, chiusa dal 2012 a causa del dissesto idrogeologico. Il bando, del valore di 1 milione e 200mila euro, contiene anche un'opzione per la successiva progettazione esecutiva.

    L'accordo è stato firmato dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in qualità di commissario straordinario di governo contro il dissesto idrogeologico, dal Comune di Riomaggiore e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. In caso di approvazione, il passo successivo sarà la progettazione esecutiva dell'opera, seguita infine dalla gara d appalto per l'affidamento dei lavori.

    "È un passo importante - ha sottolineato Toti - per un sentiero tra i più famosi al mondo che è chiuso ormai da troppi anni. Da questo passo partiranno poi i lavori per la messa in sicurezza di un sentiero simbolo di un territorio bellissimo come le Cinque Terre, una delle punte di diamante del turismo in Liguria ma anche e soprattutto uno dei posti più belli del mondo, patrimonio dell'Unesco".

    "Il passo di oggi - ha concluso Toti - testimonia l'attenzione che questa giunta regionale ma anche tutte le altre istituzioni stanno mettendo in questo straordinario complesso naturalistico. L'obiettivo è riaprire la Via dell'Amore in tempi brevi e tutelare un territorio straordinariamente bello, non per questo chiudendolo al pubblico ma rendendolo accessibile in condizioni di sicurezza a tutte le persone che vogliono venire qua e portarsi a casa un pezzo del profumo, del sapore e della bellezza della nostra Liguria".

    Ai 5 milioni di finanziamenti già assegnati al commissario per il ripristino della Via dell'Amore, si sono recentemente aggiunti altri 7 milioni da parte del Ministero dei Beni Ambientali e Culturali. Grazie a queste risorse sarà finalmente possibile, dopo molti anni, riaprire ai turisti la strada panoramica più bella e conosciuta al mondo; un sentiero a picco sul mare che congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola.

    Vincenzo Resasco, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre. "È un passo che ci dà la speranza di recuperare una parte di territorio fondamentale - ha detto - non solo per il risalto turistico ma anche per gli abitanti delle Cinque Terre e la gestione dei flussi turistici nella maniera più intelligente. Era una risposta che il territorio chiedeva e che è puntualmente arrivata".

    A cura di Askanews