
una fogliata di libri
L'ultimo pinguino delle Langhe
Orso Tosco, Rizzoli, 276 pp., 17 euro
A prima vista le Langhe non appaiono come uno sfondo adatto per un noir. Tra paesini, brume, vino, osterie e anziani che giocano a carte, il territorio del basso Piemonte sembra più la cartolina di un’Italia d’altri tempi, aliena alla modernità, che lo scenario di un crimine efferato. E invece Orso Tosco ci precipita in una storia vorticosa e oscura, intessuta proprio in questa geografia reticolare di luoghi dai nomi favolosi. Giunto alla sua terza prova narrativa, l’autore ligure sorprende tentando, questa volta, la maniera del racconto di genere e dimostrando ancora una volta la sua felice poliedricità.
Dopo il romanzo distopico-psichedelico e la scrittura di viaggio, il nuovo testo di Tosco costruisce una storia tanto intricata quanto riuscita e, con essa, ci regala una figura singolare e inedita di commissario: Gualtiero Bova, detto il Pinguino, per il suo modo goffo di camminare. In bilico tra uno Sherlock Holmes in salsa nostrana e un anziano di paese, Bova si accompagna sempre della sua pipa e della bassotta bionda che chiama sempre, ripetendo il nome, Gilda gildina. Tuttavia il Pinguino è un personaggio ben in grado di trascendere gli stereotipi del genere e non per il fatto che faccia uso regolare di microdosi di acidi lisergici, le quali, stregonescamente, gli amplificano le sensazioni e aprono la mente durante le indagini, ma perché si mostra come un personaggio caleidoscopico e contraddittorio, cinico e freddo, aspro e premuroso, goffo e acuto, tanto comico nel suo aspetto quanto implacabile nel ragionamento. E sarà sull’omicidio di una giovane ragazza, usato come minaccia a un miliardario svizzero residente in una villa della zona, che il Pinguino dovrà indagare, dando il via a una storia ben architettata che, pur rispettando i canoni del genere, è in grado di ricevere brillantemente le peculiarità stilistiche e tematiche di Tosco.
Il fascino per i reietti e i pazzi, le droghe come strumento di affinamento percettivo, un nemico la cui crudeltà sconfina nei territori del sacro e dell’oscuro e una realtà invasa da una dimensione fantasmatica, pronta a partorire orrori e mostri, sono tutti ingredienti che Tosco mutua dalle precedenti esperienze narrative e che vanno a comporre un romanzo ancora una volta allucinato, espressionista, in cui il disgusto e l’oscenità diventano motori per il racconto di un mondo e di uomini che, al di là dell’apparente nitore da cartolina, stingono in una dimensione deformata e mostruosa che ne rivela la vera natura.
L’ultimo pinguino delle Langhe
Orso Tosco
Rizzoli, 276 pp., 17 euro


Una fogliata di libri
La prospettiva di Teilhard de Chardin

Una fogliata di libri - overbooking