
Attila l'Unno
Recensione del libro di Mirko Rizzotto edito da Graphe.it (200 pp., 15 euro)
Arturo Solari, importante storico dell’antichità vissuto tra il 1874 e il 1951, era convinto che Attila non fosse stato soltanto un “flagello di Dio”, e nel 1930 lo scrisse nella voce dell’Enciclopedia Treccani dedicata al condottiero unno: “La tradizione contemporanea giudicava Attila superficialmente, considerandolo, pur non dandosene ragione, come l’uomo nato a sconvolgere il mondo e rappresentandolo come un cieco conquistatore di null’altro avido che di dominio e di distruzione. Dallo studio dei fatti si è invece autorizzati a giudicarlo diversamente”. Mirko Rizzotto concorda solo in parte con Solari, convinto com’è che Attila, sebbene non sia stato un mostro, non fu neppure quel campione di saggezza e di umanità che alcune testimonianze di scrittori antichi lascerebbero intendere. Il capo degli unni amò la guerra più della pace e il suo atteggiamento si dimostrò sempre minaccioso e caratterizzato da terribili e immotivati scoppi d’ira; pur di raggiungere i propri fini, non esitò a ricorrere alla menzogna e a lanciare accuse infondate; e in un’epoca per la verità avvezza a simili pratiche, non si sottrasse all’uso di efferate torture, impalamenti e crocifissioni. Per circa quindici anni, Attila tenne sotto scacco l’Impero romano che – non bisogna dimenticarlo – stava paurosamente declinando, ma che nel 451, per merito del generale Ezio, riuscì a sconfiggerlo nella famosa battaglia dei Campi Catalaunici, presso l’odierna Châlons-en-Champagne, nella Francia settentrionale. Attila morirà due anni più tardi, nel 453, non ancora sessantenne, essendo nato nel 395: dopo la sua scomparsa, il grande regno da lui fondato andò rapidamente in frantumi, dal momento che a sostenerlo era la carismatica personalità del capo, “un uomo politico intelligente e spregiudicato, che seppe costruire intorno alla propria fama una nazione vasta, temuta e potente”. Fu proprio la necessità di tenere uniti un popolo e un territorio assai eterogenei che spinse Attila ad affidarsi alla guerra di conquista e alla razzia: ciò gli fu possibile grazie a un esercito che il suo predecessore Rua aveva reso straordinariamente efficiente e che egli si dimostrò in grado di guidare con grande abilità. Dunque, l’accentramento del potere e il controllo totale della sua gente rappresentarono gli obiettivi essenziali della politica di Attila. Da Roma e dalla sua secolare civiltà egli non rimase mai particolarmente affascinato, e guardò alla penisola italiana come a un territorio da conquistare. Nella primavera del 452 gli unni varcarono le Alpi giulie e misero a ferro e a fuoco Aquileia; anche Milano venne saccheggiata; soltanto una specie di miracolo poteva salvare la terra italica e la stessa Roma dalla devastazione.
Il “miracolo” accadde: una delegazione inviata dall’imperatore Valentiniano e composta dal Papa Leone Magno, dall’ex prefetto Trigezio e dal consolare Avieno incontrò Attila presso Mantova, riuscendo a fermarlo e a fargli riprendere la via del ritorno in Pannonia.
Attila l’Unno
Mirko Rizzotto
Graphe.it, 200 pp., 15 euro

Una fogliata di libri
Il grande Harold Pinter, nonostante il Nobel


una fogliata di libri