Liberismo per le minoranze

Redazione
Nei fatti, la capacità di attrazione del pensiero neoliberista si è enormemente ridotta rispetto ai tempi di Reagan e Thatcher. Anche perché, da molti punti di vista, è proprio il liberismo selvaggio una delle cause della situazione nella quale ci troviamo. (…) Letta con i parametri di chi è più for

    Nei fatti, la capacità di attrazione del pensiero neoliberista si è enormemente ridotta rispetto ai tempi di Reagan e Thatcher. Anche perché, da molti punti di vista, è proprio il liberismo selvaggio una delle cause della situazione nella quale ci troviamo. (…) Letta con i parametri di chi è più forte e che trae dalla apertura numerosi vantaggi, la protesta è stata negata per anni in nome di un modello che ha fatto della mobilità, dell’innovazione, dell’efficienza, dell’eccellenza i soli punti di riferimento. Senza considerare che esso riguarda e avvantaggia, in realtà, solo una minoranza. (…)

    Mauro Magatti, “Il neoliberismo è in crisi di risultati e di idee”, Corriere della Sera, 29 dicembre 2015