Fondamentalismo ed esclusione sono tutta colpa del neoliberismo
Penso che i temi fondamentali siano due: uno è l’Islam; l’altro, la supremazia del neoliberismo. Il modo in cui vive la gente, dove dorme, perfino cosa sogna, è determinato dal neoliberismo. In Gran Bretagna siamo stati dei pionieri negli anni Ottanta con il thatcherismo. Ora lo viviamo in tutto il suo splendore. (…) Alcuni sono più preoccupati dall’Islam che dalla nostra vera religione, che è secondo me il neoliberismo, il fondamentalismo finanziario. Altra cosa è il terrorismo, e altro l'immigrazione, che è uno degli effetti del neoliberismo. Abbiamo bisogno di buone idee su queste due cose, e non di frasi fatte. Perfino il razzismo è cambiato”.
Hanif Kureishi, scrittore, 1 agosto 2015 su Repubblica
I ragazzi delle banlieue non hanno trovato nel partito o nell’ideologia una visione del mondo, hanno trovato nella religione una risposta a un’identità. Sono degli esclusi. E’ una cosa che non potete capire l’esclusione che ha provocato questa nuova società liberista, che con l’89 ha ucciso il discorso di sinistra.
Carlo Freccero sul terrorismo islamico dopo la strage di Charlie Hebdo


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
