Olivettimania

Michele Masneri

Anniversari. 110 anni fa nasceva la Apple italiana. Mostre e libri celebrano Adriano Olivetti, il genio, l’elettronica, il design. Only connect

Sarà per la nemesi o il senso di colpa del paese incanaglito e anti-expertise, saranno i treni che l’Italia ha perso nella produzione industriale nel dopoguerra e nelle invenzioni insospettabili - dal personal computer alle company town disegnate dai migliori architetti che ora le varie Google e Apple cominciano a costruire anche loro sul modello di Ivrea (ma spesso con risultati inferiori): oggi comunque l’Olivettimania non si ferma più.

 

Propiziata dal padre Camillo, l’epopea di Adriano Olivetti e la fondazione dell’azienda nascono nel 1908, in un progetto che oggi si direbbe “olistico” di un hardware di macchine per ufficio e soprattutto un software morale-politico con una precisa idea dell’industria e del Paese, che oggi nessun magnate siliconvallico riesce a tenere insieme, neanche quelli à la Elon Musk che mandano i razzi su Marte (ma poi i loro dipendenti dormono in macchina).

 

L’olivettiade si è poi dipanata in mezzo mondo con un’originalità che ancora oggi fa spavento. Non solo AO inventava le prime macchine da scrivere elettroniche disegnate da architetti e designer quando ancora non esisteva la categoria e l’etichetta (in fabbriche avanzate e civili); nominava pure come direttori di filiale dei neolaureati in storia medievale e organizzava concerti di Luigi Nono nella mensa aziendale.

 

Per anni con backlash comprensibili il Paese reale cattocomunista si è ribellato a questo genio piombato da una immaginaria Silicon Valley italiana, e ha cercato di farlo passare per pazzo, o almeno capitalista paternalista (che però pagava il 20 per cento in più gli operai e assicurava un servizio sanitario allora non previsto per tutti).

 

Certo AO era assai eccentrico e poliedrico e dunque assai sospetto. Di padre ebreo e madre valdese, non frequentò scuole elementari ma fu tirato su con degli home schooling dal piglio steineriano, e crebbe collezionando libri sulla mistica. Fu di fatto un riformista schiacciato tra le due grandi chiese italiane, quella cattolica e quella comunista, e lui in mezzo a progettare l’uscita del paese dalla decrescita infelice e invece l’entrata nel futuro sotto forma di elettronica, per di più di consumo. C’era pure la visione politica, con l’idea di un piccolo partito moderno decisivo in grado di contrapporsi a DC e PCI.

 

Poi certo c’era il design, l’aspetto più facile dell’Olivettiade, e il più glamour: c’era l’abusato Sottsass, che fino ai quarant’anni faceva la fame, fino a quando non fu assunto da Adriano e poi salvato dal figlio Roberto, che gli firmò un assegno in bianco per andare a curarsi a Stanford (nello stesso ospedale dove poi si curò l’Adriano Olivetti americano, cioè Steve Jobs).

 

Il design comunque per AO non era formale ma politico: era la responsabilità dell’azienda verso il destino dell’oggetto nella società (e prima di Sottsass all’Olivetti c’erano già stati Marcello Nizzoli e pittori e architetti intenti a disegnare utensili vent’anni prima del Compasso d’Oro).

 

Mostre e testi restituiscono oggi l’epos olivettiano. A Roma: “Looking Forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione”, a cura di Ilaria Bussoni, Manolo De Giorgi e Nicolas Martino, fino al 1° maggio alla Gnam. La seconda è a Firenze dove si trovava il meno noto CISV-Centro Istruzione e Specializzazione Vendite: The Olivetti Idiom (1952-1979) a cura di Caterina Toschi, fino al 5 maggio, a Villa La Pietra in collaborazione con la NYU Florence.

 

E qui, oltre al design dei prodotti e alla grafica, fa impressione l’ambizione dell’“only connect”, di mettere in Rete i massimi talenti internazionali al servizio del marchio: progetti dei negozi Olivetti nel mondo (Franco Albini a Parigi, Bbpr a New York, Ignazio Gardella a Düsseldorf, Gae Aulenti a Buenos Aires) e eccelsi fotografi (Paolo Monti, Ugo Mulas, Aldo Ballo, Gianni Berengo Gardin). Infine, un libro di Elena Tinacci, “Mia memoria et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti 1956-1978” (Edizioni di Comunità) risarcisce l’intuito di Olivetti verso il genio che ci ha regalato il celebre negozio in Piazza San Marco (prima degli Apple Store tutti bianchi).

Di più su questi argomenti: