drammi accademici L’ennesima riforma delle assunzioni in università è sadomasochismo puro Per una maggiore flessibilità nella selezione dei prof si creano nuove commissioni valutanti, ma serviranno solo ad aumentare il carico di lavoro burocratico sotto il quale le università italiane si stanno schiantando. La soluzione sarebbe la cooptazione, ma fa ancora paura Tommaso Tuppini 23 MAG 2025
Il colloquio Antonelli (Accademia dei Lincei): “Le opposizioni non strumentalizzino i ricercatori” Il presidente dell'istituzione accademica: "I partiti vadano nel dettaglio delle proposte. L'emendamento della maggioranza sul contratto unico è un'ottima notizia per i nostri ragazzi. Il piano per attrarre cervelli in fuga dagli Usa? Serve un approccio europeo non provinciale" 21 MAG 2025
il cortocircuito Così il Pd volta le spalle ai ricercatori (e contraddice se stesso) I dem presentano alcuni emendamenti per correggere le storture del contratto di ricerca. Ma il responsabile Università del Nazareno: "Prima di discutere eventuali modifiche ci vogliono nuovi fondi". E l'accesso alle borse europee, per cui von der Leyen ha stanziato 1,2 miliardi di euro, si allontana sempre di più 16 MAG 2025
Il colloquio La ministra Bernini alle opposizioni: “Basta propaganda sulla pelle dei ricercatori” La titolare dell'Università e della Ricerca dopo le mobilitazioni negli atenei: "Faccio un appello alle forze politiche e sindacali: stop slogan sulle spalle di chi fa innovazione. E' il tempo delle soluzioni" 14 MAG 2025
strategia e tensioni I piani del Mur per andare oltre il contratto di ricerca. Scontro con Macron sul piano per attrarre cervelli in fuga Dopo le criticità emerse, la maggioranza ha presentato al Senato un paio di emendamenti per avere altri strumenti contrattuali rispetto al solo contratto nazionale di ricerca. Intanto Bernini si dice irritata per il piano francese per attrarre cervelli in fuga dagli Usa, simile a quello italiano: "Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito" 05 MAG 2025
Il colloquio Zoccoli (Infn): “Il solo contratto nazionale penalizza i ricercatori. Basta ideologia” Il presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare: "Le regole attuali porteranno a un dimezzamento del numero dei ricercatori. Ci vuole più flessibilità, in linea con gli altri contesti europei" 29 APR 2025
l'opinione Se le chiedi una carta dell’Europa e del medio oriente, l’AI va subito in confusione Con la geopolitica e l’informazione non ci siamo. Gratuito o a pagamento, è un sistema senz’anima (e ne sentiamo la mancanza) e ancora troppo fallace Daniela Santus 24 APR 2025
Cattivi scienziati L'attacco di Trump e Vance alla libertà accademica non è una lotta contro il woke Giustificare i ricatti politici agli atenei come reazione agli eccessi del "galateo woke" vuol dire dare una mano a chi vuole spegnere le università, per rifarle a propria immagine e somiglianza Enrico Bucci 23 APR 2025
la soluzione Come porre rimedio ai contratti di ricerca all’università Se non si agisce in fretta, le posizioni a disposizione saranno tagliate più della metà. La cosa più urgente da fare è creare le condizioni che permettano agli atenei di emettere nuovi bandi, in modo da evitare una catastrofe che è già nell'aria Andrea Graziosi 23 APR 2025
Il Bi e il Ba Tra "ermeneutica trasformativa" e "femminismo acquatico postumano" Ormai la fatuità del postmodernismo accademico ha superato ogni limite. Vi suggerisco il podcast "Citation Needed": ogni settimana sono presentati veri articoli scritti da veri professori e pubblicati da vere riviste, ma completamente surreali. Quasi tutti ruotano attorno alla dotta ciarlataneria dei "queer studies" 16 APR 2025