GranMilano Nel futuro di Milano ci sono università internazionali, ma per ora solo Bocconi e Poli lo sono davvero Nei due atenei milanesi si concentra la maggiore presenza di studenti stranieri. Un risultato guidato dall'offerta formativa e dal prestigio in ascesa, che stimola un atteggiamento attento alle diversità e all'integrazione, oltre ad arricchire il lato professionale e lavorativo Giovanni Seu 02 NOV 2024
Medio oriente L’Onu sembra l’Iran e ci accusa di “reprimere” i pro Gaza La relatrice delle Nazioni Unite Irene Khan ha dichiarato che “le proteste nei campus sono state represse”, ma l’unico professore della Columbia che è stato sospeso dal campus è l’ebreo che ha protestato per le manifestazioni filo Hamas, Shai Davidai 22 OTT 2024
Bandiera Bianca Non solo Medicina: estendiamo il numero chiuso dilazionato a tutte le facoltà Modesta proposta: lasciamo libero qualsiasi studente di iscriversi al corso di laurea che preferisce, ma con una graduatoria in base al profitto da stilare ogni semestre per creare uno sbarramento. Ecco il vero diritto allo studio Antonio Gurrado 17 OTT 2024
Gli atenei di domani Come trasformare in realtà le indicazioni di Draghi sulle università La modifica delle regole introdotte dalla riforma Gelmini, l'aggiornamento del sistema di valutazione e un migliore ranking: solo con questi cambiamenti sarà possibile potenziare gli atenei italiani e sviluppare risposte coerenti con le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro Marcella Panucci 17 OTT 2024
le reazioni I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: "Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile" Zucchi dell'Università di Pisa e Di Lenarda dell'Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l'accesso a medicina tra spazi d'ateneo, selezioni, test d'ingresso e programmazione dei camici bianchi Nicolò Zambelli 16 OTT 2024
Il colloquio Ugo Volli: “A Torino il rettore sta con i pro Pal e nega il diritto allo studio” Il filosofo e semiologo, che ha insegnato per anni nell'ateneo torinese: "Ho la sensazione che i vertici dell'università aderiscano ai temi anti-israeliani. Il problema è l'indifferenza generale" 15 OTT 2024
festa dell'ottimismo Pinker: "Guardiamo con nostalgia ai bei vecchi tempi perché non ci ricordiamo com'erano" "Il problema delle buone notizie è che non fanno i titoli dei giornali", spiega lo scienziato e psicologo americano alla Festa del Foglio. "Oggi siamo meno poveri, viviamo più a lungo e muoriamo meno in guerra ma non ce ne accorgiamo". Spunti per un'ottimismo razionale redazione 12 OTT 2024
La rivoluzione che serve all’Italia riguarda le università. Cambiare le regole (e le classifiche) si può Gli altri lati del piano Draghi. Eliminare i colli di bottiglia che impediscono di veicolare risorse verso i veri centri di eccellenza Lorenzo Bini Smaghi 08 OTT 2024
tensioni Dopo il corteo di oggi, l’intifada negli atenei che riparte il 7 ottobre. E la Crui? Rimane in silenzio Per la manifestazione che parte da Ostiense, ufficialmente vietata, verranno impiegati circa 1500 agenti. Piantedosi: "Sono certo che sarà gestita con equilibrio". Lunedì negli atenei altro che commemorazione per il pogrom di Hamas: i pro Pal torneranno a chiedere il boicottaggio di Israele 05 OTT 2024
università Così i pro Pal negli atenei si riorganizzano per il 7 ottobre. Il caso Sapienza A Siena il rettore è riuscito a posticipare un evento organizzato da un'associazione che definisce Israele "entità fascista", in programma nell'anniversario della strage compiuta da Hamas. Ma nelle università riprende la lotta dei collettivi. Alla Sapienza il 2 ottobre interverrà l'ex terrorista Leila Khaled 26 SET 2024