L'analisi L’Europa deve ripensare la sua sicurezza: sostenere Kyiv è solo l’inizio L’Ucraina deve essere trattata non come beneficiaria di aiuti, ma come alleato, la cui esperienza, tecnologia e personale possono contribuire a riformare la pianificazione della difesa europea. La sua integrazione in questo nuovo quadro rappresenta al tempo stesso una sfida e un’opportunità Nona Mikhelidze 28 OTT 2025
l'analisi Come ridare senso all’Europa e all’Unione L’Unione solo come mercato. Il peccato originale del diritto di veto. Gli errori commessi negli anni, la guerra in Ucraina. Sarebbe il momento di pensare a un gruppo più agile di paesi pronti a fare scelte anche in tema di difesa e politica estera Andrea Graziosi 27 OTT 2025
Editoriali Draghi e l’Europeismo possibile a Oviedo In Spagna, l'ex presidente del Consiglio definisce il “federalismo pragmatico” di cui necessita l’Europa Redazione 24 OTT 2025
La Spagna torna a proporre di abolire l’ora legale. Ecco perché la questione si riapre adesso (ed è politica) Stanotte le lancette tornano indietro. E Pedro Sánchez ci riprova: alla vigilia della scadenza del calendario europeo che disciplina gli spostamenti dell’orario fino al 2026, riapre un dibattito che ciclicamente si risveglia, e ciclicamente si arena 24 OTT 2025
Bruxelles L’Ue sull’Ucraina ricomincia da capo: non fa abbastanza e teme Trump Pronto il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per riportare gli Stati Uniti dalla parte di Kyiv dopo la telefonata con Putin. Ma restano altri nodi da sciogliere: dal prestito di riparazione agli aiuti militari, fino al veto che può esercitare Orban 21 OTT 2025
(1934 - 2025) Sofia Corradi, la professoressa che ci ha insegnato a essere europei Addio alla donna che ha inventato l’Erasmus. Con un’intuizione geniale trasformò un’idea accademica in un’esperienza di vita per generazioni di studenti. La sua lezione: l’Europa si fa viaggiando, studiando, incontrandosi Luciana Grosso 20 OTT 2025
europa ore 7 L’Europa teme il “deal” di Trump con Putin su Kyiv Budapest scelta per il vertice con Zelensky: l’Ucraina rischia di dover cedere territori in cambio di una tregua. Bruxelles tenta di ricompattarsi, ma Orbán mina la posizione comune europea 20 OTT 2025
editoriali Si vota nella parte nord di Cipro, tra l’unione delle nazioni turche e i filoeuropei Il presidente uscente Tatar difende la linea dei “due stati” voluta da Ankara. Lo sfidante Erhurman punta sulla riunificazione federale e su un futuro europeo. Il dilemma di una nazione che da cinquant’anni non riesce a ricomporsi 18 OTT 2025
Questioni europee I pericoli di un vertice in Ungheria, governata dal più filorusso dell’Ue Viktor Orbán potrebbe sfruttare l'incontro di Budapest tra il presidente americano e Putin come scusa per bloccare l’adozione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e il prestito di riparazione per l’Ucraina 18 OTT 2025
Il caso Lila Mumbai Così gli Emirati danno agli Haftar le motovedette usate per respingere i migranti. Inchiesta Il sequestro in Spagna di dieci imbarcazioni dirette a Bengasi svela una rete dei traffici fra Libia, Giordania, Emirati e Hong Kong. Il ruolo di Irini, i silenzi di Madrid e il doppio favore di Dubai: uno all'alleato libico, l'altro all'Europa, preoccupata a limitare le partenze 17 OTT 2025