L'intervista Gori: “L’astensione Pd sul Rearm Eu? Un errore, così ci isoliamo dal Pse” L'ex sindaco di Bergamo ed europarlamentare del Pd vota (insieme ad altri nove esponenti dem) contro la linea della segretaria e a favore del piano di riarmo europeo: "Zingaretti e Bonaccini avevano mediato un testo che andava bene a tutti, ma Schlein si è imposta" Gianluca De Rosa 13 MAR 2025
Il caso Meloni e la guerra delle risoluzioni. In Europa difende Trump, a Roma combatte con Salvini A Strasburgo l'astensione di FdI sull'Ucraina: "Troppi insulti all'America". Rigidità sui dazi agli Usa. Tensione sul documento che sarà votato dalla maggioranza in Parlamento 12 MAR 2025
Piccola Posta Il mio diario di guerra e pace. E quelle lettere in Danimarca Guerra e pace, nella loro combinazione, prendono in ostaggio chi le pronuncia e le tramuta in esorcismi. Mercanti d'armi, tardo-futuristi e fornitori d'intendenza a parte, come si fa a immaginare il prossimo desideroso di guerra o nemico della pace? 12 MAR 2025
L'intervista Così combatte un soldato. Parla il comandante ucraino di Nate Vance “Dormivamo nella stessa trincea a cielo aperto, mimetizzandoci con mezzi improvvisati affinché i droni non ci individuassero. Nate è un vero guerriero. Calmo, esperto, equilibrato, un professionista dal sangue freddo”, dice Andriy Pysarenko parlando del cugino del vicepresidente americano J.D. Vance Kristina Berdynskykh 12 MAR 2025
il documento Con l’Ucraina senza se e senza ma. I vescovi dell’Ue ringraziano anche per l’impegno militare I vescovi riuniti nel Comece hanno pubblicato nei giorni scorsi una Dichiarazione in cui si afferma che “la lotta dell’Ucraina per la pace e la difesa della sua integrità territoriale non è solo una lotta per il proprio futuro. Il suo esito sarà decisivo anche per il destino dell’intero continente europeo e di un mondo libero e democratico” 12 MAR 2025
Sébastien Lecornu e il mix tranquillo tra gollismo e macronismo per difendere l’Europa Il ministro delle Forze armate è la "force tranquille" del governo francese, l'uomo della conciliazione, dell'equilibrio, della mediazione. Ispirato all'operato politico di De Gaulle e Philippe Sèguin, invoca una sovranità europea e afferma che il futuro dell'Europa si gioca in Ucraina Mauro Zanon 12 MAR 2025
l'incontro Perché le vere conclusioni del vertice in Arabia Saudita spettano a Mosca A Gedda gli americani hanno promesso di riprendere l'invio di aiuti militari e la cooperazione di intelligence. L'Ucraina ha accettato un cessate il fuoco di trenta giorni "a condizione che la Federazione russa lo esegua simultaneamente". Ora Putin non ha più scuse 11 MAR 2025
Protezione europea A Parigi europei e Nato cercano l’unità su sicurezza e difesa. Gli americani non ci sono Al summit tra i vertici militari al Muséè de la Marine si pone una prima pietra di quelle garanzie di sicurezza di cui Ucraina e Europa hanno bisogno. Ora si va verso l'incontro del ministro francese delle Forze armate con i suoi omologhi del gruppo E5, alcuni rappresentanti dell'Ue, della Nato e il ministro della Difesa ucraino Mauro Zanon 11 MAR 2025
i grafici L’import di armi di Kyiv cresce, l’export di Mosca diminuisce. Un report L'Ucraina è diventata il primo paese importatore globale di armi: dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, le importazioni di armi europee sono cresciute del 155 percento, secondo l'ultimo studio del Sipri Priscilla Ruggiero 11 MAR 2025
Andare veloci L’Ue, che sulle armi è molto dipendente dall’America, si divide sul “Buy european” Parigi insiste su una preferenza comunitaria per le armi prodotte nell'Unione. Berlino vuole più flessibilità, senza escludere Regno Unito e Stati Uniti. Serve velocità, ma l'accordo sui 150 miliardi di prestiti di Safe traballa 11 MAR 2025