Panariello torna sul palco e prende in giro il futuro: “Le mie battute non le scriverà mai ChatGPT” Tra ologrammi di Maria, viaggi nel metaverso e frecciate alla politica, il comico toscano è a teatro con il nuovo spettacolo "E se domani...", un viaggio nel domani, da Musk al ponte sullo Stretto. Per ricordarci che la risata, almeno quella, deve restare umana Raffaele Rossi 21 OTT 2025
"Valentina", la pièce sul potere creativo (e curativo) delle parole La regista franco-vietnamita Caroline Guiela Nguyen racconta la fiaba di una madre e di una figlia divise dalle parole e unite dall’amore. A Romaeuropa, un teatro che parla la lingua universale della cura Livia Chiriatti 17 OTT 2025
Com'era pulp il Vate Libretto esagerato, ma Zandonai orchestrava a meraviglia: "Francesca da Rimini" a Torino Un’opera atipica, costruita su brevissimi incisi melodici che spiccano nel declamato generale e cellule melodiche ripetute e ostinate, e qui si pensa davvero a Janacek. In breve: merita. Recensione Alberto Mattioli 17 OTT 2025
FACCE DISPARI Gianfelice Imparato, “jolly” del cinema: “Ho recitato per guardare la vita di riflesso” Da Eduardo a Scola e Monicelli, una vita di ricordi. E ora l'attore torna a teatro con un riadattamento del "Medico dei pazzi" di Scarpetta: "Sarà ambientato ai tempi della legge Basaglia". Francesco Palmieri 28 SET 2025
In scena L'infanzia terribile, la musica che sprofonda tra le ombre. Un “Giro di vite” esemplare a Roma E' un monumento all’ambiguità, perfino più del romanzo breve di Henry James da cui è tratto. Nulla come la musica riesce a sprofondare l’ascoltatore fra le ombre e il mistero. E Britten lo fa attraverso il massimo rigore formale e un’economia di mezzi straordinaria Alberto Mattioli 25 SET 2025
L'opera Il carnevale di Kraus Drammaturgo, polemista, smascheratore militante. Colui che origliò il mondo prima degli altri e lo rivelò ne “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Un’epopea tragica che è al contempo apoteosi e negazione del teatro Marco Archetti 04 SET 2025
a teatro Lagne al San Carlo Fuori la politica dal teatro? No, deve decidere obiettivi e strategie. Purché abbia idee Alberto Mattioli 09 AGO 2025
L'intervista San Carlo inguaiato. Canessa, decano del teatro napoletano: “Basta con l'opera buffa dei dissidi politici” La nuova bufera sul più antico teatro operante in Europa e l'interesse per il sipario, ormai in secondo piano: “Nei teatri lirici tutti subiscono l’euforia della ribalta e tutti si sentono protagonisti. Per governarli con successo non basta un manager qualunque” Francesco Palmieri 08 AGO 2025
a teatro Bentornata Norma, anche se con una regia orrenda e senza un'idea forte Jessica Pratt salva all’ultimo una produzione caotica ma musicalmente solida. Ottima direzione di Luisi, regia di Oliver Py con citazioni e pasticci senza bussola Alberto Mattioli 19 LUG 2025
una fogliata di libri Benedetto il teatro e benedetta la letteratura Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l'attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione” Marco Archetti 12 LUG 2025