L'arte delle carte Scoprire le origini italiane e rinascimentali dei tarocchi. Ma non dite cartomanzia La mostra londinese "Tarot. Origins and Afterlives" al Warburg Institute chiude a fine mese. Ma arriverà anche in Italia, dice la co-curatrice Martina Mazzotta. Tesori occulti che non predicono il futuro, ma sono formidabili strumenti per inventare storie (e conoscerci di più) Nicola Contarini 05 APR 2025
Duplice sguardo L'antologia degli scritti di Paolo Fossati, tra arti figurative e letteratura Quello di Fossati è un nome noto e rispettato tra i critici d'arte, ma fino ad oggi era difficile imbattersi in studi e ricerche che ne approfondissero l'attività. Scritti , l'antologia a lui dedicata, curata da Chiara Portesine e pubblicata per Electa, colma un vuoto. Lo fa scegliendo di indagare il modo in cui le opere letterarie, romanzi e poesie, modellano l'attenzione del critico per le arti figurative Michele Dantini 01 MAR 2025
preghiera Contemplare Filippino Lippi nel giorno dell'Annunciazione Sullo sfondo, dietro la Madonna melanconica, c'è Firenze, non Nazareth. Piuttosto che inventarsi una città, il pittore ha dipinto la sua. Non è pigrizia, ma teologia: Cristo è presente in ogni tempo e in ogni luogo Camillo Langone 25 MAR 2022
Troppo eurocentrico, troppo bianco: Yale cancella il suo corso in Storia dell'arte Il politicamente corretto censura il dipartimento dell'università: gli artisti andranno studiati tenendo in considerazione “questioni di genere, classe e razza” Giulio Meotti 30 GEN 2020