oltre Charlie Kirk America in nero. La passione a stelle e strisce per l’omicidio politico Non solo quattro presidenti uccisi. Membri del Congresso, giudici, leader di popolo. Armi, un problema di diffusione e di gestione Maurizio Stefanini 20 SET 2025
Un tuffo nella nostalgia I cellulari sono vietati, ma alla musica non si rinuncia. Ecco che torna l’mp3 Negli Stati Uniti mentre sono a scuola, gli studenti non possono usare il cellulare. I ragazzi allora hanno comprato iPod, lettori CD e Walkman pur di ascoltare le canzoni per scaricare la tensione e concentrarsi nello studio Mario Leone 20 SET 2025
Editoriali Un altro colpo ai vaccini negli Stati Uniti La decisione americana dell’Acip di intervenire sul calendario vaccinale pediatrico americano offre ai negazionisti nuovo carburante. Non può essere letta solo come una scelta tecnica: è un atto politico e culturale, le cui conseguenze rischiano di essere tanto estese quanto dannose Redazione 20 SET 2025
l'eccezione siriana Nel medio oriente in subbuglio l’ex jihadista al Sharaa tratta con Israele Smilitarizzare il sud della Siria e tenere aperti i cieli contro l’Iran. Netanyahu e Damasco trattano, con la mediazione americana 19 SET 2025
il dossier Che fine ha fatto lo studio del Doj sugli omicidi di estrema destra in America Una ricerca durata trent'anni e pubblicata l'anno scorso afferma che gli estremisti di destra hanno ucciso molti più americani di qualsiasi altro gruppo terroristico nazionale. Dopo l'omicidio di Charlie Kirk è scomparsa dal sito del dipartimento di Giustizia Priscilla Ruggiero 18 SET 2025
in America La cacciata di Jimmy Kimmel da Abc è l’ennesimo gesto di riverenza nei confronti di Trump Il presentatore è stato cacciato per aver detto che "molti nella terra dei Maga lavorano per trarre profitto dall'omicidio di Kirk". In America ormai, la televisione, per non perdere soldi, clienti e commesse, ha iniziato a fare quello che dice il presidente Stefano Pistolini 18 SET 2025
portafoglio aperto Londra accoglie “l’invasione AI” americana, contando sulla crescita. Che cosa dà in cambio Il piano anglo-americano permetterebbe al Regno Unito di unirsi al gruppo di nazioni dotate di una strategia per le AI ben definita. Ben venga quindi la benedizione d'oltreoceano. A quale prezzo? Aprire il governo e la macchina statale britannica ai prodotti Microsoft, OpenAI e Anthropic Pietro Minto 18 SET 2025
L'editoriale del direttore I più indignati con Trump dovrebbero essere i suoi follower europei Speravano fortissimamente in lui per avere meno guerre, più crescita, meno europeismo, più sovranismo e anche meno centralità della Cina. È successo l’opposto. Ragioni per mandare a quel paese il proprio beniamino arancione 18 SET 2025
stati uniti “In nome di Kirk”. In ricordo del difensore della libertà d’espressione, i trumpiani fanno il contrario Decine di persone sono state licenziate in seguito ai loro commenti online sulla morte del fondatore di Turning Point Usa. Che ne è stato delle lezioni trumpiane sulla libertà d’espressione? 17 SET 2025
Editoriali Taglio ai tassi e all’indipendenza della Fed La nomina di Miran approvata dal Senato in tempi record indebolisce la credibilità della banca centrale Usa: non interessa neppure che la Fed appaia indipendente Redazione 17 SET 2025