Il decreto Tutte le criticità del nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri “Mancano i posti in comunità per accogliere tossicodipendenti e alcoldipedenti. E con soli 250 magistrati di sorveglianza, non si riesce a stare dietro le istanze di migliaia di detenuti", dice Rita Bernardini, presidente di Nessuno tocchi Caino Riccardo Carlino 23 LUG 2025
editoriali Un passo in avanti sulle carceri c'è Il decreto del governo non è sufficiente ma è necessario. Con un dubbio Redazione 23 LUG 2025
Il colloquio Fina (Pd): “Ho citato Alemanno per interrogare la coscienza della destra sul sovraffollamento carcerario” Il senatore dem che ha letto i diari dell'ex sindaco di Roma sulle condizioni critiche dei detenuti nell'Aula di Palazzo Madama: "Le parole di Mattarella non rimangano un monito ma siano una bussola" Luca Roberto 03 LUG 2025
il caso Carceri abbandonate: il piano del commissario straordinario ancora assente Nonostante la scadenza fosse fissata a fine gennaio, il commissario per l’edilizia penitenziaria nominato a settembre dal governo non ha ancora presentato il programma degli interventi per far fronte all’emergenza carceraria. La conferma arriva dalla Corte dei conti Ermes Antonucci 07 MAG 2025
giustizia Oltre 30 mila detenuti dovrebbero stare fuori. Le colpe della magistratura sul sovraffollamento Dietro l’emergenza del sovraffollamento carcerario si cela anche una riluttanza culturale dei giudici ad applicare quanto previsto dal codice penale, concedendo le misure alternative e rendendo effettivo il principio del carcere come extrema ratio Ermes Antonucci 04 MAR 2025
le scelte Tempo di nomine per Nordio: dal garante dei detenuti al commissario per l'edilizia Il ministro della Giustizia nominerà nei prossimi giorni due figure importanti per la gestione delle carceri. La prospettiva politica resterà quella securitaria voluta da Fratelli d'Italia e Lega, contrarie a qualsiasi misura che possa apparire come uno "sconto" per i detenuti Ermes Antonucci 20 SET 2024
L'intervento Il sovraffollamento delle carceri è responsabilità di chi governa ora, non solo di chi c'era prima Alla base dell'emergenza sociale che coinvolge il sistema penitenziario c'è una storia fatta di continue omissioni e silenzi. Di fronte a una simile, nefasta, mancanza di prospettive occorre un esame di coscienza da parte della politica. Le parole del presidente dell’Unione delle camere penali italiane al Foglio Francesco Petrelli 21 AGO 2024
l'editoriale del direttore Non si può parlare del dramma delle carceri senza parlare dell'abuso della carcerazione preventiva Il partito unico delle manette è solito rimuovere completamente che il 27,6 per cento dei detenuti, nel nostro paese, si trova in carcere pur essendo ancora in attesa di giudizio. Il sovraffollamento spiegato a Travaglio Claudio Cerasa 27 LUG 2024
L'eterna "emergenza" carceri. I numeri dei primi sei mesi del 2024 Affollamento dei penitenziari (persino negli istituti minorili), scarsità di personale e condizioni fatiscenti. E poi c'è la vera emergenza: quella dei suicidi. L'ultimo report dell'associazione Antigone Enrico Cicchetti 23 LUG 2024
l'intervista “La giustizia minorile non può essere solo carcere”, dice il sottosegretario Andrea Ostellari Il sottosegretario leghista alla Giustizia delinea le intenzioni del governo in materia di carceri minorili, dopo i dati pubblicati sul Foglio: "C’è bisogno di diversificare l’esecuzione della pena, adattandola alla situazione dei singoli ragazzi" Ermes Antonucci 17 FEB 2024