Editoriali Le frasi di Matteo Salvini sul caso Sharon Verzeni sono un pugno allo stato di diritto Il ministro dovrebbe sapere che la pena deve essere giusta, commisurata al reato, e non può essere “esemplare”, proprio perché questo implicherebbe che la si decide per dare un esempio, non per amministrare la giustizia Redazione 31 AGO 2024
Gogna del giorno dopo Autocensura o shitstorm: il caso Cathy La Torre dopo l'intervista al Foglio L'avvocata di sinistra che applaude "la leadership femminile" della premier di destra è il perfetto detonatore dell'odio social: ragionare, impossibile Francesco Gottardi 30 AGO 2024
l'intervento È tempo di regole per le piattaforme online, ma serve chiarezza Il rapporto fra tecnologia e diritti va gestito con una regolamentazione che faccia luce sugli ambiti di applicazione e sulla definizione dei contenuti “dannosi”, con standard giuridici condivisi riguardo l'hate speech: un impegno necessario per tutelare la libertà d'espressione. Ci scrive il senatore Pd Antonio Nicita 27 AGO 2024
Bufale e informazione Economia dell'insulto online I social media e la legge di Gresham: fake news e commenti aggressivi come la moneta cattiva che scaccia quella buona. Difendersi è possibile: più che con lo stato, con il mercato (dell’attenzione) Carlo Alberto Carnevale Maffè 24 AGO 2024
Estate con Ester Tra dating app e social non è rimasto niente di spontaneo. Forse nemmeno l’amore Jerry Calà dice che i giovani devono tornare a corteggiarsi e smetterla di conoscersi in chat. Le nuove generazioni sono più tecnologiche, ma anche più impaurite dal confronto diretto Ester Viola 24 AGO 2024
Dal nostro inviato Loghi, meme, cani, un erede. La convention dei “creators for Kamala” Viaggio tra gli influencer, anzi creator, assoldati per la prima volta dal Partito democratico americano per rilanciare la convention. C’è pure un Kennedy, re di TikTok 23 AGO 2024
il Dibattito Regolare l'odio senza aggredire la nostra libertà. È ora di trattare i Musk come fossero direttori di un giornale Il governo di Keir Starmer propone l'Online Safety Act per contrastare gli odiatori online, ma il testo sembra pieno di forzature. I social e le leggi che non funzionano tra le fake news e le minacce alla libertà 23 AGO 2024
Bandiera bianca L’università di Toronto ha scoperto che siamo noiosi Uno studio spiega come mai scollare continuamente i video sui social ci provochi una sensazione di noia, proprio mentre siamo convinti di trovare un gradevole diversivo. La ragione è molto semplice: noi stessi, ovvero i produttori di contenuti mediocri e sciatti al punto da far desiderare a tutti di andare oltre Antonio Gurrado 22 AGO 2024
Propaganda social Nella realtà parallela del social Truth, ora Trump s’inventa pure i finti endorsement Con l'intelligenza artificiale al servizio del candidato repubblicano, la possibilità di offendere i rivali e diffondere fake news non ha più freni. E la campagna per le presidenziali di novembre assume tinte sempre più disturbanti, Pietro Minto 21 AGO 2024
I social non c’entrano Se gli invotabili come Trump e Vannacci diventano votabili è perché la parola non conta più nulla La parola, da costruttiva che era, quando su di essa per esempio si fondava un blocco di interessi o un’alleanza elettorale, e si calibravano proposte, programmi, traguardi indicati ai cittadini, è diventata un grimaldello, un piede di porco, uno strumento di rapina dell’intelligenza e della fiducia degli elettori, distruzione pura 17 AGO 2024