video Il mercato (non così) segreto delle carte dei Pokemon Ci si organizzano tornei a tutti i livelli e sono fonte di divertimento per grandi e bambini. Sono, inoltre, oggetto di collezionismo, come i francobolli, e possono arrivare a valere decine o centinaia di migliaia di euro. Il prezzo più alto mai pagato è di oltre 5 milioni. E hanno anche un "mercato nero". Ma l’esperto avverte: “Una carta che può essere ristampata non sarà mai un buon investimento” Francesco Cocco 01 MAR 2025
sul web Il mondo dei social è cambiato, ma LinkedIn ha aumentato il suo pubblico La piattaforma ha registrato una crescita significativa, con un aumento del 37 per cento nell'engagement e 16 miliardi di dollari di entrate, grazie alle nuove dinamiche del lavoro remoto e alle innovazioni come i video verticali e l'uso di IA. Anche la gestione Musk di X ha portato acqua al mulino di Microsoft Pietro Minto 12 FEB 2025
Il Foglio della moda - Vanti della moda TikTok, incidenti domestici e tubi di rossetto Saint Laurent Passato il momento di idillio dei social, per tanti marchi il 2025 sarà il momento giusto per ripensare la presenza e la comunicazione sulle piattaforme, dove l'interazione è ormai polarizzata al massimo. Senza trascurare la possibilità di ritornare alle più tradizionali riviste Claudia Vanti 06 FEB 2025
l'opinione La smania di esprimersi gratis fa male al ruolo e al portafoglio degli scrittori Se gli scrittori cercano di guadagnarsi un pubblico sui social, rischiano di perdere non solo la loro voce, ma anche il rispetto del proprio lavoro. Il social network non è il posto per chi vuole fare della scrittura un'arte, ma solo un prodotto di consumo Antonio Gurrado 23 GEN 2025
Il colloquio Procaccini (FdI): “Sinistra isterica su Musk perché ha perso il controllo sui social media” Il copresidente del gruppo Ecr a Bruxelles: "Il patron di X viene criticato solo perché comunica il suo pensiero sui suoi social ma, nello stesso tempo, consente a tutti di fare lo stesso e per me questo è l’approccio di un editore liberale" Pietro Guastamacchia 22 GEN 2025
Proposte Cari scrittori e intellettuali, è forse giunta l’ora di levare le tende dai social I lettori diminuiscono e l’editoria propone libri che assomigliano a gadget. Stare lontani per qualche anno dalle scene e smetterla di rincorrere continuamente le novità potrebbe aiutare. Due soluzioni pratiche Giulio Silvano 18 GEN 2025
Bandiera bianca Zuckerberg, il fact checking su Meta e una verità che sfugge: i social siamo noi Abbiamo creduto che le piattaforme fossero un attore diverso da noi, con cui interfacciarci, ma col tempo è emerso che sono lo specchio di una maggioranza berciante: un mostruoso leviatano Antonio Gurrado 09 GEN 2025
soundcheck Perché gli allarmi sull'aumento di uso di droga e violenza tra i giovani sono ingiustificati A dispetto delle preoccupazioni degli adulti (incluso il presidente Mattarella), la realtà rassicura: i giovani bevono e si drogano decisamente meno dei loro coetanei dieci o venti anni fa, e commettono lo stesso numero di reati Lorenzo Borga 06 GEN 2025
BANDIERA BIANCA Non esistono social network davvero di destra, nonostante Musk e Trump Le piattaforme online, per come funzionano, ricordano più Marx che Thatcher. Se ci sembrano di destra è perché la destra ha cambiato riferimenti, e forse non è più di destra Antonio Gurrado 20 DIC 2024
la causa negli stati uniti I tiktoker americani si preparano a cambiare social, ma i brand resistono Dopo la pronuncia della Corte d'appello americana, alcuni influencer corrono ai ripari chiedendo ai follower di seguirli su altre piattaforme e gli inserzionisti ragionano su un piano B. Intanto ByteDance chiede di sospendere gli effetti del ban in attesa che si esprima la Corte Suprema Riccardo Carlino 09 DIC 2024