l'intervista Ragioni per bloccare lo sciopero generale di Cgil e Usb "L'astensione può essere proclamata senza preavviso per la difesa dell'ordine costituzionale. C’è un colpo di stato? No. Allora il preavviso serve”. Uno dei garanti ci spiega perché lo sciopero proclamato per oggi così non si può fare Dario Di Vico 03 OTT 2025
Il Dato Se l'Italia è indietro sui salari è perché la contrattazione non funziona Il divario con i salari pre Covid in Italia è di circa 8 punti percentuali. Perché frattura sindacale, salario minimo e "contratto maggiormente applicato" incidono negativamente sulla contrattazione nazionale Marco Leonardi 03 OTT 2025
l'autunno caldo L'antidoto agli scioperi selvaggi di settembre c'è e si chiama referendum Nei prossimi trenta giorni sono 66 le agitazioni già programmate, di cui 14 nazionali. Una quantità di scioperi indetti che non è sostenibile per nessun paese a economia moderna. Ma una via d'uscita c'è Dario Di Vico 04 SET 2025
la lettera Trasformare lo “scetticismo” in “azione”: i corpi intermedi raccolgano l'appello di Draghi Un europeismo pragmatico e vicino ai cittadini passa dalla valorizzazione dei corpi intermedi, del welfare contrattuale e della contrattazione collettiva. Così si costruisce coesione sociale e competitività in un’Unione europea più solidale Carlo Sangalli 26 AGO 2025
magazine I gelsomini neri di Sicilia Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato Maria Pia Farinella 18 AGO 2025
La trattativa Perché è così importante il contratto di Federmeccanica (anche per Meloni) Riparte il tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le grandi aziende spingono per chiudere e anche il governo punta a un’intesa che eviti tensioni sociali e rilanci i salari. Il gruppo dirigente è chiamato a un esercizio di responsabilità Dario Di Vico 15 LUG 2025
Il caso Meloni nomina l'ex segretario della Cisl Luigi Sbarra sottosegretario al sud Luigi Sbarra entra nella squadra di governo: una mossa destinata a cambiare per sempre la geografia dei sindacati in Italia. Addio triplice Simone Canettieri 12 GIU 2025
Editoriali Il caso Prato e la Cgil che non c'è Nella città toscana i Cobas sono riusciti a rompere il muro del silenzio a tutela degli elementari diritti dei lavoratori, mentre il maggiore sindacato italiano continua a spendersi per l’anacronistica battaglia contro il Jobs act Redazione 07 GIU 2025
Editoriali I sindacati hanno raggiunto l'intesa con Stellantis Accordo trovato con il nuovo ad Filosa, a dimostrazione di come sia possibile rinnovare i contratti anche nei momenti di difficoltà delle imprese. Un messaggio esplicitamente diretto a Federmeccanica Redazione 06 GIU 2025
L'intervista Guerra (Pd): “Bene l'apertura di Meloni ai sindacati sulla sicurezza dei lavoratori. Vigileremo” La responsabile Lavoro del Pd di Schlein assicura: "Così non si indeboliscono i referendum che anzi, forse hanno spinto l'esecutivo ad ascoltare finalmente le parti sociali" Gianluca De Rosa 10 MAG 2025