Editoriali Gli occhi su Novi Sad La violenza delle proteste serbe – nate contro appalti e corruzione – ci riguarda, anche se non sventola la bandiera dell'Ue Redazione 15 AGO 2025
l'accordo Ungheria e Serbia annunciano un nuovo oleodotto. La dipendenza da Mosca aumenta L'annuncio arriva con toni fortemente polemici verso la stessa Ue per il divieto dell'energia russa, il taglio dei collegamenti e le rotte bloccate. L'oleodotto potrà rifornire la Serbia anche da est, passando per l'Ungheria Maurizio Stefanini 26 LUG 2025
crisi tra Pristina e Belgrado Pure in Kosovo si sente l'effetto del disimpegno trumpiano Le ultime iniziative diplomatiche di Washington mettono in discussione il futuro della regione, ma è solo l’ultimo ostacolo al raggiungimento di una vera pace: scopo al quale l’Europa non può rinunciare Antonio Pellegrino 23 MAG 2025
in Serbia I russi ostentano il loro ruolo nella cattedrale ortodossa di Belgrado Mosca rafforza la sua influenza in Serbia finanziando l’arte sacra ortodossa. Ma i giovani serbi contestano un’identità nazionale sempre più condizionata da Mosca e Pechino. Tra mosaici monumentali e tour digitali, la cattedrale di San Sava riflette l’intreccio tra religione, politica e geopolitica nei Balcani Giulia Mariani 23 MAG 2025
editoriali La rabbia di Belgrado è seria Le proteste in Serbia tra le tecniche e le ispirazioni del presidente Aleksandar Vucic per rimandare la fine Redazione 17 APR 2025
Editoriali Cosa può fare l'Ue per non subire il ricatto di Vucic Il leader serbo incontra von der Leyen e Costa mentre il suo paese è in rivolta. Il tentativo dell’Unione europea è frenare la sua deriva autoritaria e l’avvicinamento a Mosca Redazione 25 MAR 2025
In Georgia, Slovacchia e Serbia i ribelli democratici protestano per la libertà, i diritti, l'Europa (e Kyiv) Alla porta est dell'Unione europea ci sono manifestazioni grandi, persistenti e contagiose per restaurare lo stato di diritto e cacciare i loro leader, con Mosca che incombe Paola Peduzzi 28 GEN 2025
isolamento energetico Le difficoltà di Gazprom che contagiano i paesi amici di Mosca A tre anni dall'invasione dell'Ucraina, Mosca controlla ancora il 60 per cento della società petrolifera serba Nis. Ora le sanzioni americane costringono Vucic a estrometterla. Intanto la Transnistria in piena crisi energetica bussa alla porta di Putin in cerca di aiuto Maria Carla Sicilia 15 GEN 2025
In Serbia Vucic sa come sopravvivere Per l'opposizione, anche il governo serbo è responsabile dell'incidente di Novi Sad. Anni di corruzione e nepotismo denunciati da migliaia di persone riunite in piazza a Belgrado, ma il presidente continua a mostrarsi come l'uomo forte, in grado di manipolare opinione pubblica e media 24 DIC 2024
Tra Mosca e Pechino In Serbia, assieme ai favori cinesi, arriva la “legge russa”. La preoccupazione dell'Ue Intese segrete con Pechino e una nuova legge per creare un registro degli "agenti stranieri", che ricalca quella russa per colpire le ong, i media e gli attivisti, mette a rischio il processo di adesione all'Ue da parte di Belgrado Davide Cancarini 17 DIC 2024