la critica Competizione dove? Autoritarismo quando? E in quale scuola? Qualche domanda a Marco Rovelli Nel suo libro “Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti” l'autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi – gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come Tommaso Tuppini 18 LUG 2025
estate con ester Ragazzo che volevi fare scena muta all'orale, credevamo in te. Ma a qualcosa hai risposto Lo studente che non crede nei voti non sa ancora che il carnefice è interiore, ovvero il confronto con se stesso e con chi potrebbe potenzialmente essere. La scena muta e la competizione che fa bene alla salute Ester Viola 09 LUG 2025
Bandiera Bianca Non serve vietare i cellulari a scuola, ma rendere la scuola più interessante I divieti si aggirano sempre. Ed è vero che gli adolescenti hanno un eclatante problema di dipendenza dai telefoni, ma basterebbe rendere le lezioni più coinvolgenti per scoraggiarli Antonio Gurrado 09 GIU 2025
Bandiera bianca A volte è meglio una ringhiera di una scala arcobaleno È giusta la nota per il tredicenne di Verona che si è messo a penzolare su una ringhiera pur di non salire i gradini con le parole “inclusione”, “accoglienza”, eccetera. Ma la scuola non deve ridurre il percorso educativo ad ascesa penitenziale lungo una scala di luoghi comuni rimasticati Antonio Gurrado 06 MAR 2025
Non c'è nulla di più ambiguo e pericoloso dei buoni propositi che piovono dall'alto Prolificano iniziative istituzionali che cercano di imporre un linguaggio "rispettoso", come quella dell'Università di Bari. Ma il cambiamento reale può avvenire solo spontaneamente attraverso l'esempio individuale, non tramite linee guida burocratiche Tommaso Tuppini 22 FEB 2025
L'arte dell'improvvisazione, quando un mondo nuovo emerge dall'ombra Una peculiarità della scuola francese: l'improvvisazione all'organo, da César Franck in avanti. Fiammeggiante, spesso audace ritmicamente, ricercata nei timbri caratteristici degli strumenti Mattia Rossi 22 FEB 2025
innamorato fisso Il compagno di scuola che si metteva un magnete nei pantaloni La calamita era così potente che chi gli passava vicino si attaccava, per cui sembravano… non voglio dirlo. Quando l’ho fatto io non passa un ispettore scolastico che viene a fare il giro ogni quindici anni? Maurizio Milani 29 GEN 2025
piccola posta Raccomandazione universale alla modestia dopo lo svarione di Galli Della Loggia Dal dibattito con Formigli e Montanari su La7. Il Corano non è stato scritto nel 500, ma a partire dal 609. Niente di grave, ma occhio a discutere ennesimamente di scuola nozionista o scuola che insegni a pensare Adriano Sofri 25 GEN 2025
Il dibattito platonico su Bibbia, latino e poesie frainteso da destra e sinistra Lo scontro tra due opposte mitologie, da un lato l'assurda contestazione al far imparare ai ragazzi qualcosa in più, dall'altro la difficoltà che affronteranno le scuole per seguire le nuove indicazioni e allo stesso tempo fare i conti con le tempistiche e i programmi didattici Antonio Gurrado 17 GEN 2025
preghiera Il latino non sia opzionale, ma obbligatorio. La saggezza non può essere facoltativa La scuola per essere davvero utile basterebbe che instillasse nei fanciulli una manciata di frasi, detti, versi dei nostri maggiori. “De gustibus”, “Homo homini lupus”, “Nulla dies sine linea” e la mia preferita: “Est modus in rebus” Camillo Langone 16 GEN 2025