ritorno in classe Il doppio volto della scuola, visto dalla cattedra Ogni settembre gli insegnanti tornano tra i banchi con l’illusione di ordine, entusiasmo e agenda nuova, ma basta una riunione di dipartimento per far riaffiorare la selva di carte, acronimi e paure che rende la scuola un luogo sognato d’estate e temuto d’inverno Antonio Gurrado 08 SET 2025
La scuola ai maestri Guai a spegnere l'eros pedagogico a colpi di burocrazia di stampo sovietico Il libro di Ivano Dionigi smonta i luoghi comuni sulla scuola. E non chiamiamola "dell'obbligo" come se si potesse comandare il desiderio di insegnare e imparare Tommaso Tuppini 06 SET 2025
a scuola La maturità rimessa sui suoi piedi Meglio abolire l'esame, ma almeno la riforma Valditara elimina la fuffa e rimette al centro un po’ di merito e di studio Maurizio Crippa 06 SET 2025
in classe Le pene degli insegnanti in una scuola che sta diventando un anacronismo Insegnare oggi rischia di diventare un mestiere superfluo in un contesto che svuota la scuola del suo senso. Non si riesce più a trasmettere il sapere formando anche il carattere, la mente e la mentalità di giovani Alfonso Berardinelli 05 SET 2025
La proposta Due idee per la scuola Invece degli sgravi sul costo dei libri, perché non abolirli? E abolire i compiti a casa: c’è l’Ai Maurizio Crippa 03 SET 2025
Bandiera Bianca Con il divieto di usare il telefono a scuola la destra tradisce se stessa Si invoca il rispetto delle regole e l’efficacia didattica, ma si colpiscono due pilastri della cultura di destra: la proprietà individuale e la libertà di scelta. È davvero educativo sottrarre agli studenti la responsabilità, in nome del controllo? Antonio Gurrado 27 AGO 2025
Il colloquio Stop ai cellulari e condotta come materia. Le novità a scuola, spiegate dal capo dei presidi Dal divieto di smartphone alle superiori all'esame di riparazione per il 6 in condotta, dalle sanzioni per le aggressioni contro il personale alla nuova maturità. “Più concentrazione e rispetto in classe. Chi sbaglia rischia la bocciatura. Serve una svolta culturale”, dice Antonello Giannelli (Anp) Lorena Evangelista 27 AGO 2025
la critica Competizione dove? Autoritarismo quando? E in quale scuola? Qualche domanda a Marco Rovelli Nel suo libro “Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti” l'autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi – gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come Tommaso Tuppini 18 LUG 2025
estate con ester Ragazzo che volevi fare scena muta all'orale, credevamo in te. Ma a qualcosa hai risposto Lo studente che non crede nei voti non sa ancora che il carnefice è interiore, ovvero il confronto con se stesso e con chi potrebbe potenzialmente essere. La scena muta e la competizione che fa bene alla salute Ester Viola 09 LUG 2025
Bandiera Bianca Non serve vietare i cellulari a scuola, ma rendere la scuola più interessante I divieti si aggirano sempre. Ed è vero che gli adolescenti hanno un eclatante problema di dipendenza dai telefoni, ma basterebbe rendere le lezioni più coinvolgenti per scoraggiarli Antonio Gurrado 09 GIU 2025