editoriali Conti che non tornano su Pnrr e sanità Le case della comunità lievitano e i soldi europei non bastano più. Guaio Redazione 11 SET 2025
Il colloquio "Perché è improprio parlare di 'scudo penale' per i medici". Intervista al viceministro Sisto Il viceministro della Giustizia: "La riforma non prevede un salvacondotto per qualsiasi cosa faccia il medico. Al contrario, incentiva chi esercita la professione sanitaria a seguire le linee guida e le buone pratiche scientifiche, migliorando così le prestazioni sanitarie" 06 SET 2025
L'editoriale del direttore Torna il virus populista sulla sanità La destra di governo ha neutralizzato molti complottismi, ma ha scelto di dare di nuovo fiato al più spudorato e pericoloso: dalla commissione Covid in odore No vax al no al piano pandemico. Rischi 13 AGO 2025
Editoriali Strategia vaccinale spericolata I legittimi dubbi sugli esperti nominati dal ministero nel gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni Redazione 07 AGO 2025
un equivoco di fondo Perché lo scudo penale per i medici è una risorsa per i pazienti Un medico più tranquillo è un professionista che lavora meglio. La modifica della responsabilità degli operatori sanitari non è un odioso privilegio a tutela della classe medica e a discapito dei malati, ma esattamente il contrario Cristiano Cupelli 06 AGO 2025
editoriali Cosa rischia una sanità ostaggio della politica La Corte dei Conti illumina i guai del sistema sanitario regionale. Efficienza cercasi Redazione 01 AGO 2025
Priorità cercasi I 17 paesi europei che sulla sanità, secondo l’Oms. fanno meglio dell’Italia L’Italia ottiene 69 su 100 nella nuova valutazione Oms su salute e ambiente: bene sanità e biodiversità, male aria, acqua e energia. M per raggiungere i migliori in Europa servono politiche ben più incisive Giovanni Rodriquez 26 LUG 2025
Editoriali Confusione sulla sanità (e su Pnrr) Niente chiarezza su personale, servizi, strutture. I guai della nuova sanità di prossimità Redazione 25 LUG 2025
Editoriali Un allarme europeo da ascoltare per la tenuta dei sistemi sanitari pubblici In Italia la crisi è già palpabile: ospedali svuotati, pronto soccorso al collasso, medici in fuga verso l’estero o il settore privato. Occorre aumentare del 30 per cento i medici e del 33 per cento gli infermieri. I numeri tabù della sanità nell'European Junior Doctors Redazione 19 LUG 2025
Editoriali La resa del governo sulla salute Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni Redazione 17 LUG 2025