no alle scoperte Forse c'è chi invidia gli ebrei al punto da boicottarne la scienza Dalle malattie rare al campo agroeconomico, la ricerca israeliana ha raggiunto risultati importantissimi. Alcuni sindaci e rettori negano tale evidenza, preferendo rinunciare a curare i propri figli e coltivare terreni sempre più inariditi Lucetta Scaraffia 08 LUG 2025
Cattivi scienziati Un giudice federale frena i tagli alla ricerca decisi da Trump: “Non abbiamo più vergogna?” Per il giudice Young la cancellazione di centinaia di progetti legati alla salute pubblica da parte della Casa Bianca costituisce una violazione della legalità amministrativa e solleva interrogativi gravi sul piano costituzionale: “Mai visto una discriminazione razziale da parte del governo come questa” Enrico Bucci 17 GIU 2025
editoriali Attrarre chi è in fuga da Trump, ma come? Modesta proposta per il governo: un bando rivolto agli oltre 900 dottorati di ricerca Redazione 06 GIU 2025
Scongiurare una Caporetto della ricerca La riforma del reclutamento, seppur animata da nobili intenzioni, rischia di escludere tra 7.000 e 10.000 giovani dal sistema della ricerca pubblica italiana. Perché è essenziale che il Parlamento approvi un emendamento correttivo Elena Cattaneo 12 MAG 2025
Cattivi scienziati Per un nuovo sistema di pubblicazione scientifica serve uscire dal mercato Gli editori commerciali non producono conoscenza; ne gestiscono semplicemente il confezionamento e la reputazione, traendo profitti altissimi da un servizio che, nella sostanza, viene prestato dal sistema pubblico senza compenso. Occorre intervenire direttamente sull'architettura economica che sostiene il settore Enrico Bucci 01 MAG 2025
Cattivi scienziati Quanta ricerca italiana finisce nel cestino? Come si colloca il sistema scientifico italiano rispetto alle pratiche di ritrattazione, quali elementi emergono come peculiari e quali, invece, si rivelano in linea con il contesto internazionale. L'Italia nel complesso segue i trand globali per quanto riguarda le frodi scientifiche ma presenta specificità rilevanti su alcune tipologie di cattiva condotta Enrico Bucci 20 FEB 2025
Cattivi scienziati Le censure di Trump sono un attacco al cuore del metodo scientifico Cancellazione di dati fondamentali dai database pubblici, bando di specifici termini nelle pubblicazioni scientifiche e blocco improvviso dei finanziamenti da parte delle principali agenzie di ricerca: quella del tycoon non è una battaglia politica, ma una minaccia alla scienza stessa Enrico Bucci 06 FEB 2025
l'analisi Perché investire nelle università è una questione di interesse nazionale Di fronte a un possibile nuovo declino dello status scientifico, industriale, politico e culturale del “vecchio mondo” e dell’Italia, è necessario riconoscere fragilità e problemi del nostro sistema universitario. Idee per superarli, senza ipocrisie Andrea Graziosi 06 GEN 2025
Il colloquio Giorgio Parisi: “Sulla ricerca servono più fondi, Meloni ascolti gli scienziati" L'intelligenza artificiale, l'Europa, il rapporto tra scienza e industria e il nuovo ruolo di Elon Musk. Chiaccherata con il fisico italiano premio Nobel nel 2021 Gianluca De Rosa 27 DIC 2024
Cattivi scienziati Il Nobel per la medicina ad Ambros e Ruvkun: i microRNA e una nuova speranza contro il cancro Il premio ai due statunitensi è un ulteriore riconoscimento alla scienza dell'Rna, che ha rivoluzionato la comprensione della regolazione genica, aprendo nuove strade nella lotta contro il cancro e altre malattie Enrico Bucci 07 OTT 2024