Il cristianesimo plausibile Ha creato il cielo e non leggo che si sia riposato, ha creato la terra e non leggo che si sia riposato, ha creato il sole, la luna e le stelle e non leggo che abbia riposato. Leggo che ha creato l’uomo e allora si è riposato, perché finalmente aveva uno cui poteva perdonare i peccati”. 19 GEN 2016
Quanto è luterano Papa Francesco I confini della misericordia e la scelta pastorale (dalle vaste conseguenze teologiche) di non occuparsi dell’innocenza dei bambini non nati. Cosa si capisce del cristianesimo moderno dal libro giubilare del Papa 19 GEN 2016
Elogio di un giacobino libertino, con postille politicamente scorrette La mia recente abiura del politicamente corretto, alla quale alcuni credono con la letteralità non ironica di una lettura molto affrettata, mi porta a leggere annuendo l’ultima opera di Paolo Flores per i tipi di Raffaello Cortina editore: “La guerra del Sacro – Terrorismo, laicità e democrazia radicale” 17 GEN 2016
Il Papa con la kippah Domani Francesco sarà in sinagoga. Ne parliamo con Minerbi, il più grande vaticanista israeliano: “Bergoglio rilanci la rivoluzione di Ratzinger su Gesù e abbracci lo stato ebraico”. 16 GEN 2016
Una kippah contro la resa dell’occidente In Francia si consiglia agli ebrei di non usare simboli religiosi, per non provocare. Più che il velo, ora serve la testa. Appello per una giornata della kippah. Chi ci sta? 14 GEN 2016
Venite, pastori, al family day Proclama fiero di una cattolica non mainstream contro le unioni civili che disuniscono genitori e figli Costanza Miriano 13 GEN 2016
Il Purgatorio perduto Avrebbe dovuto dare speranza ai peccatori e lustro al Giubileo. Ma il Luogo santo della purificazione sembra ormai dimenticato. La Chiesa l’ha riconsegnato a Dante 13 GEN 2016
Italia sempre più scristianizzata. Così numeri e dati raccontano un cattolicesimo malconcio Cifre peggio che esplicite, perché testimoniano di una feroce caduta della frequenza con cui ci si reca in chiesa nelle giovani e giovanissime età: si passa dal 50 per cento tra i 6-13 anni al 27 per cento tra i 14-17, per finire al 16 per cento tra 18-24 anni. Roberto Volpi 05 GEN 2016
L’anno del Papa buono Tra Natale e Santo Stefano aveva speso parole sul terrorismo e sui perseguitati “in nome della fede”, “nostri martiri d’oggi”. Il dilemma del 2016: solo pace, o sì alla guerra per salvare i cristiani? Redazione 02 GEN 2016
I kamikaze del 25 dicembre Facitori di alberi con palle, sceme col berretto rosso e mangiatori di panettoni. Ecco – di Camillo Langone 24 DIC 2015