una fogliata di libri Sulla terra e sull’acqua La recensione al libro di Winfried G. Sebald edito da Adelphi, 138 pp., 18 euro Matteo Moca 07 MAG 2025
una fogliata di libri Il miracolo La recensione del libro di Kaveh Akbar edito da il Saggiatore, 152 pp., 16 euro Alessandro Mantovani 23 APR 2025
La raccolta Tra fast food e palazzoni. Il libero mercato nelle poesie di Tawara Machi L'autrice cattura la confusione e la disillusione di una giovane giapponese che vive in un periodo di rapida trasformazione economica. Ciò che è completamente assente nel suo libro, L'anniversario dell'insalata, è l’appagamento: tutto ha già bypassato la fase dell'emozione Riccardo Canaletti 22 MAR 2025
Una Fogliata di libri - overbooking Fenomenologia del poeta a tradimento In un mondo in cui tutti parlano, lui avverte d'improvviso l'insopprimibile desiderio di gorgheggiare, non importa con quante stonature. Convinto che fare poesia significhi andare spesso a capo ed esprimere concetti vaghi compulsando il dizionario alla ricerca di sinonimi aulici Antonio Gurrado 22 MAR 2025
In libreria La sofisticata arte di scegliere il posto in treno secondo Björn Larsson Senza regole e meccanismi del “poème de métro”, lo scrittore svedese racconta la sua vita da pendolare, fra preferenze su chi vuole il finestrino o il corridoio, guerricciole per il bracciolo e altre fissazioni. Dalla Danimarca alla Svezia, e ora anche in Italia 12 MAR 2025
Poesia Gli orrori del Novecento nella biografia e nei versi di Paul Celan Ritorna in libreria l'antologia che segnò il primo ingresso italiano di un autore che avrebbe plasmato l'immaginario di molti scrittori e poeti. Un itinerario strettamente legato alla sua esperienza biografica e alla scoperta violenta del male. In grado di forgiare la sua voce e un intero nuovo linguaggio fatto di silenzio e annullamento Matteo Moca 08 MAR 2025
Denutrizione culturale Poeti che si sono moltiplicati, poesia che da marzo non arriva ad aprile Scrittori, editori, critici, studiosi, e lettori. La cultura letteraria nel suo insieme si è impoverita per denutrizione e scarsa capacità inventiva, tecnica e critica. E fa centinaia di autori in circolazione tra ieri e oggi, quelli che sono riusciti a entrare nella storia della letteratura sono non più di una dozzina Alfonso Berardinelli 08 MAR 2025
Una Fogliata di libri Convito delle stagioni La recensione al libro di Antonio Prete edito da Einaudi, 144 pp., 12 euro Riccardo Bravi 05 MAR 2025
Lettere rubate Poesie disperse di Wislawa Szymborska: il tuo bottone, la mia chiave di casa Raccolta di scritti che contiene testi che vanno dagli anni del liceo fino alla vigilia della morte, alcuni già apparsi su periodici, altri ritrovati tra le carte della poetessa che teneva sempre con sé l'umorismo, il "il fratellino minore della serietà" 01 MAR 2025
Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025