L'editoriale del direttore Ponte, pil, Napoli, Zes, antimafia dei fatti. Così il Mezzogiorno è diventato virtuoso Il ribaltamento della questione meridionale è qualcosa di più di una semplice narrazione. Indagine su un tabù che diventa virtù Claudio Cerasa 08 AGO 2025
Editoriali Il pil stagnante spiega la debolezza dell'Europa nel negoziato con Trump Nel secondo semestre gli Stati Uniti crescono del 3 per cento, mentre l’Eurozona dello 0,1, anche per via della contrazione italiana. Il costo economico e politico di una guerra commerciale è molto più alto per l'Ue Redazione 31 LUG 2025
il grande inganno Quanto ci costa trovare sempre una causa esterna della stagnazione Nell'analizzare il declino economico italiano prevale una narrazione troppo spesso basata sulla logica e sulla retorica del nemico esterno, a cui fa da contraltare la deresponsabilizzazione delle politiche nazionali Guglielmo Barone 07 GIU 2025
la situa L'economia sta girando? Buone notizie economiche e altre un po' meno buone. La situazione economica del nostro paese è complicata da decifrare. Spunti Claudio Cerasa 31 MAG 2025
l'analisi Italia promossa: taglio dei tassi, bilanci in ordine, pil in crescita. I mercati approvano Il calo dello spread italiano sorprende, malgrado la crescita debole e l’alto debito. A influenzare i mercati sono attese sui tassi, sfiducia sul dollaro e rigore nei conti pubblici Lorenzo Bini Smaghi 24 MAG 2025
Editoriali La produzione industriale italiana non va Nell’ultimo trimestre c'è un rimbalzo positivo, ma guardando all'anno si capisce che è solo un abbaglio. L’opinione degli analisti è fortemente disallineata rispetto a quella di Giorgia Meloni e della sua compagine Redazione 10 MAG 2025
Editoriali L'Istat certifica un pil migliore del previsto. Ottimismo sulla crescita Con una crescita leggermente migliore delle attese nel 2025 i riferimenti per la finanza pubblica sono confortanti. Su tutto incombe però l’onda atlantica della smania distruttiva trumpiana Redazione 01 MAG 2025
i dati Il pil americano cala nel primo trimestre dell'anno: l'effetto Trump sull'economia degli Stati Uniti La crescita statunitense fa retromarcia e perde lo 0,3 per cento, un dato più basso di ogni previsione. Pesa l'aumento delle importazioni dall'estero per il timore dei dazi e la paura di una recessione. Ma il presidente sminuisce i numeri: “Siate pazienti” Riccardo Carlino 30 APR 2025
I dati Il pil italiano è cresciuto dello 0,3 per cento nel primo trimestre 2025 Secondo le stime preliminari dell'Istat, l'economia italiana fa piccoli passi in avanti grazie alla spinta del comparto primario e industriale, in linea con la crescita dell'Eurozona certificata oggi dall'Eurostat. Il ministro Giorgetti rivendica il lavoro del governo Redazione 30 APR 2025
Dfp di corto respiro La disciplina di bilancio non basta: le incognite del Dfp Il Documento di finanza pubblica 2025 mostra un miglioramento dei conti grazie a maggiori entrate fiscali, soprattutto dal lavoro dipendente. Tuttavia, manca una chiara direzione politica e un piano programmatico per gestire le scelte economiche future Marco Leonardi Leonzio Rizzo 15 APR 2025