editoriali Prove di Nazareno spagnolo Sánchez non ha bisogno di Podemos e parla con i popolari di nomine rilevanti
Dopo le elezioni Quel che di scabroso può fare Sánchez per scongelare la Catalogna Carcere, indulti, rinunce alla minaccia di referendum illegali. Su questi temi il premier dovrà cercare un difficile equilibrio con il Partito socialista ed Esquerra: solo loro possono sbloccare l 'impasse e medicare la cancrena catalana Guido De Franceschi
Sulla patrimoniale la sinistra marcia divisa per sbagliare unita Due proposte diverse di tassazione sui patrimoni, Leu tendenza Fratoianni e Leu tendenza Bersani, una ispirata alla Spagna di Podemos e l'altra alla Francia di Hollande: conti sballati e scarsa realizzabilità. Ma minacciare nuove tasse in una fase di incertezza produce comunque effetti negativi
Podemos non esiste Il partito dell’estrema sinistra spagnola è al governo ma alle urne prende una bastonata via l’altra
Così parla un uomo di stato: Pedro Sánchez Disciplina, orgoglio e niente spifferi. Lo splendido titanismo del capo del governo spagnolo
Tra la Spagna e l'Italia c'è di mezzo l'antieuropeismo (italiano) Luglio deve essere "il mese dell'accordo", ha detto il presidente spagnolo Sánchez, che vuole un fondo non inferiore ai 750 miliardi di euro ipotizzati dalla Commissione e che sia, almeno in parte, in aiuti diretti
Perché lo spagnolo Sánchez è costretto a fare incontri a denti stretti con i catalani Durante i negoziati per la formazione dell’esecutivo il leader socialista ha promesso ai suoi nuovi amici di Erc l’apertura di un tavolo di dialogo “per la riconciliazione”. Ora ci sono un po' di complicazioni
La condanna ai leader catalani è un altro colpo per la politica spagnola Dura o moderata che sia, la sentenza rende più difficile la riconciliazione tra Madrid e Barcellona. In un paese frammentato politicamente e in campagna elettorale per la quarta volta in quattro anni
Perché l’ennesimo voto in Spagna potrebbe far tornare di moda il bipolarismo La ragione per cui il paese è diventato ingovernabile negli ultimi anni è la frammentazione politica. E le nuove elezioni potrebbero portare a un ritorno alla semplificazione politica
E' a 800 metri da Lampedusa, ma ora Open Arms potrebbe andare a Minorca Il governo spagnolo offre alla ong catalana un porto sicuro. Intanto nessun ricorso è stato finora depositato contro la sentenza del Tar del Lazio che ha annullato il divieto di sbarco in Italia Samuele Maccolini