Editoriali Toh, Almasri non sarà estradato La Libia cambia idea e dimostra ancora una volta di essere inattendibile Redazione 15 LUG 2025
Complotti e antisemitismo Dentro al “Mito di Soros”. Storia di un capro espiatorio Le teorie complottiste sul finanziere-filantropo liberal riemergono di continuo, con evidenti connotazioni antisemite. Il suo controverso rapporto con l’America e Israele Francesco M. Cataluccio 15 FEB 2025
L'editoriale del direttore Perché il dibattito sul caso Almasri è una finestra sulla forza della nostra democrazia (ascoltate Cassese) Il Dis attacca stampa e procura. Ma, pasticci e denunce a parte, il caso del generale libico ha costretto l'Italia e il Parlamento a immergersi in una discussione fenomenale sui limiti del diritto internazionale e della ragione di stato, sul primato della politica, sul ruolo delle corti internazionali e sulla trasparenza. Meglio scannarsi su questo che su Peppa Pig Claudio Cerasa 13 FEB 2025
L'intervista Parla Renzi: "Con Meloni è ormai deriva libica, è circondata da bimbiminkia. Ormai si ha paura di parlare" "La premier è come i Jalisse, fiume di parole. Non vincerà mai più. Nordio è il sottosegretario del sottosegretario. Hanno preso possesso delle istituzioni manu militari. In altri tempi si sarebbe già sceso in piazza". Intervista all'ex premier Carmelo Caruso 11 FEB 2025
esclusiva Il viaggio di Caravelli in Libia per evitare all'Italia altri casi Almasri Il capo dell’Aise va a Tripoli. Tema: i nomi segreti dei ricercati libici dalla Corte penale internazionale. L'Italia assicura che non saranno arrestati sul suo territorio. Oggi l'audizione al Copasir Luca Gambardella 11 FEB 2025
Il racconto dal Festival Sanremo ora spazza via Santanchè, Almasri e Graphite. Il tifo di Schlein e Meloni Stop alla mozione di sfiducia alla ministra del Turismo, ai complotti dei servizi segreti, a dibattito sulla riforma elettorale. Comincia il grande reset sanremese, in un'Italia diventata ormai maggioritaria e bipolare (mentre al Festival resiste il proporzionale) Salvatore Merlo 11 FEB 2025
la situa Ragion di stato, pasticci di governo. Il caso Almasri Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, hanno cercato di spiegare in Parlamento le ragioni che hanno spinto l'esecutivo a rimpatriare il generale. Ma quando vi è in ballo un tema che riguarda la sicurezza nazionale è difficile essere trasparenti su ciò che trasparente non può essere Claudio Cerasa 08 FEB 2025
le repliche Renzi: "Almasri? Rimpatriato un torturatore su volo di stato". Schlein: "Meloni presidente del coniglio" Le repliche delle opposizioni dopo l'informativa di Nordio e Piantedosi. La segretaria dem al Guardasigilli: "Ha parlato da avvocato difensore di un torturatore". Conte attacca l'assenza della premier: "Atto di grande viltà istituzionale". Il leader di Iv: "Meloni omino di burro" Redazione 05 FEB 2025
l'intervista "Ma quale atto dovuto, i pm non sono passacarte". Parla Sabino Cassese "I procuratori non sono postini. Se lo fossero, qualunque denunciante un ministro che voli a cavallo di un asino dovrebbe avere diritto alla trasmissione al Tribunale dei ministri", dice il giudice emerito della Consulta. "Ma dal governo scarsa chiarezza nell’evocare la ragion di stato" Ermes Antonucci 01 FEB 2025
il picco degli sbarchi No, il caso Almasri non è un pull factor per i migranti Raddoppiano gli arrivi sulle coste italiane ma non si tratta di una ritorsione per l'arresto del generale libico. Un report confidenziale svela i motivi dell'aumento delle partenze. Il capo di Eubam in Libia, accusato di molestie, atteso in Italia Luca Gambardella 31 GEN 2025