Chi ha paura dell'Ai cinese Ricerca, investimenti miliardari, successo di ChatGPT: è la primavera dell’intelligenza artificiale. Ora però l’irruzione di DeepSeek fa soffrire i giganti dell’hi-tech e rimette in discussione le certezze dell’AI, dai costi al primato americano. Come finirà? Un’indagine Pietro Minto 03 FEB 2025
Dilemma tech Effetto DeepSeek. Sottovalutare il mondo tech cinese non è una strategia vincente La Cina ha solide ambizioni di autosufficienza tecnologica e produce milioni di laureati Stem ogni anno, molti dei quali siedono al vertice delle aziende tech statunitensi e nei laboratori di ricerca pubblici e privati: una forza gigantesca per quantità e qualità. Lezioni per l’America e per tutto l'occidente Alessandro Aresu 29 GEN 2025
Non avere (I)Nvidia della Cina Declino americano? Calma. La sfida sull’intelligenza artificiale non è una minaccia per l’occidente ma un’opportunità per avere meno oligopoli e più concorrenza, meno quantità e più qualità. Coordinate di una sfida da sballo Stefano Cingolani 29 GEN 2025
Con DeepSeek la Cina vince la prima battaglia sulla tecnologia dell’IA Nonostante i divieti americani, piomba sui mercati l’effetto della ChatGpt cinese e molto più economica. Il problema della sicurezza e il crollo dei titoli tech 27 GEN 2025
in america OpenAI, Nvidia e la corsa delle Big Tech ad accreditarsi con Trump In attesa dell’inizio della seconda èra trumpiana, l’unica cosa che sembra accomunare i giganti tecnologici è la corsa a prendersela con Biden Pietro Minto 15 GEN 2025
editoriali I numeri di Nvidia crescono, ma le Borse non si fidano. Una ragione c’è Cosa non funziona tra mercati e AI. Secondo alcuni osservatori, la trimestrale è stata ottima ma non perfetta, riferendosi alla scarsa visibilità sulla produzione futura di ricavi in un settore in cui l'azienda di Santa Clara è avanti a tutti gli altri competitor Redazione 30 AGO 2024
Bolla e balle No, il crollo in Borsa dei campioni della tecnologia americani non annuncia la fine di un mondo Analisi del giovedì grigio in Borsa e di un venerdì di fumo a Londra: i mercati scossi dai deludenti dati finanziari delle Big Tech danno però un vincitore sopra tutti gli altri, cioè Nvidia. Probabilmente siamo di fronte a un nuovo classico ciclo di innovazione e selezione, di "distruzione creatrice" Stefano Cingolani 02 AGO 2024
Il chip nella borsa. Così Pechino contrabbanda i prodotti Nvidia sotto restrizioni statunitensi Il Wall Street Journal ha ricostruito la rete segreta dietro i chip più avanzati e vietati dagli Stati Uniti all’esportazione in Cina. Uno studente cinese ha raccontato di essere stato pagato 600 dollari per trasportare nel suo bagaglio sei chip dal valore di migliaia di dollari Priscilla Ruggiero 05 LUG 2024
Agenda per le telecomunicazioni Che futuro ha Tim senza rete? Il nuovo business è qui: i nuovi confini delle tecnologie Fare di necessità debitoria, virtù industriale. Adesso le vere prospettive di crescita e la maggiore quota di valore aggiunto risiedono nei servizi offerti ai clienti finali, specie nel segmento business, e nelle risorse di calcolo e nei data center ad alte prestazioni Carlo Alberto Carnevale Maffè 03 LUG 2024
il ritratto Chi è Jensen Huang, il Taylor Swift dell’intelligenza artificiale Ormai il suo giubbotto di pelle è diventato iconico come le tshirt di Steve Jobs e quelle di Zuckerberg. L'amministratore delegato di Nvidia ha portato l'azienda sul tetto del mondo del tech: non a caso tutto ha inizio a Taiwan Marco Bardazzi 20 GIU 2024