l'esposizione Riscoprire a Milano Andrea Appiani, che immortalò i Fasti di Napoleone La mostra a cura di Mazzocca e Leone realizzata dal Comune insieme al Louvre e al Museo della Malmaison è la perfetta illustrazione del talento dell'artista che celebrò la gloria di Bonaparte Marina Valensise 27 SET 2025
il racconto Una mostra e un corto: il meeting di Rimini su Grossman Il cortometraggio del regista Nicola Abbatangelo mette in scena la storia raccontata dallo scrittore russo. Al centro la vita di un professore che si oppone al potere ideologico in nome della verità e della propria correttezza umana. Ma dopo una telefonata con Stalin tradisce i suoi ideali di giustizia Giovanni Maddalena 23 AGO 2025
l'esposizione In epoca di autoritarismi e democrature, riscoprire Jacques Maritain. La mostra ai Musei vaticani L'esposizione pesca dai tesori della Collezione d’arte moderna e contemporanea, che deve la sua esistenza proprio a Paolo VI e a Maritain, al dibattito sull’arte sacra innescato in Francia e agli artisti in esso coinvolti, compreso Matisse Tommaso Ricci 02 AGO 2025
Cattivi scienziati Il futuro dell'edilizia è vivo, verde e mineralizzante Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all’Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi naturali. In mostra a Venezia e Milano, promette un’edilizia vivente, sostenibile e capace di autorigenerarsi Enrico Bucci 10 LUG 2025
Terrazzo I giorni italiani di Richard Avedon Nel dopoguerra italiano, il giovane fotografo americano immortala un Paese distrutto ma vitale, tra miseria e sceneggiate di strada. Le sue foto inedite raccontano un’Italia pre-boom, tra clown e bambini scalzi, ora in mostra a Roma Giulio Silvano 31 MAG 2025
La quercia da cui ancora risuona la voce di Torquato Tasso. Una mostra La mostra, al Museo di Roma in Trastevere, celebra il leggendario albero presso il convento di Sant’Onofrio, legato agli ultimi giorni del poeta. Un tempo simbolo culturale e paesaggistico, oggi ridotto a un relitto dimenticato, la quercia diventa emblema del degrado della memoria storica romana. Lappello per la sua tutela Tommaso Ricci 08 MAR 2025
la mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento Ai musei capitolini 140 opere: dalle sculture di epoca imperiale ai quadri di Tiziano e Raffaello Ginevra Leganza 15 FEB 2025
Terrazzo Nuove esposizioni. Gli immersi e i salvati (da una mostra) Dagli iris blu dipinti nell’ospedale di Saint-Rémy che prendono vita, all'acqua che invade le cabine del Titanic mentre affonda. L’utente come un sub si tuffa in un’esperienza “plurisensoriale” e “a 360 gradi”, come nei luna park un tempo dove si andava per provare una giocosa paura nella Casa Infestata Giulio Silvano 11 GEN 2025
Terrazzo Che arte sarà mai senza pubblico? “Il pubblico dell’arte” (Johan & Levi, traduzione di Ester Borgese) dello storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann ridefinisce il pubblico partendo da una preziosa ricognizione dello spazio che da sempre occupa nella storia dell’arte. Una lettura non prettamente quantitativa Giacomo Giossi 26 DIC 2024
TERRAZZO Arte, come natura crea. A Trieste l'ennesima mostra che si richiama all'ambiente Il concetto malleabilissimo di "natura" continua a essere sfruttato per cercare di attirare il pubblico che, oltre la monografica del nome celebre o all’immersività selvaggia, cerca solo la “riscoperta” verde Giulio Silvano 21 DIC 2024