Meloni vara un nuovo decreto flussi: via libera all’ingresso di mezzo milione di immigrati nei prossimi tre anni Possibile già lunedì in Consiglio dei ministri il nuovo dpcm per gli anni 2026-27-28. Ultime trattative per le quote. Sul dossier i ministeri del Lavoro, dell’Interno, del Turismo e dell’Agricoltura 28 GIU 2025
le basi oltre il mediterraneo Meloni lancia l'allarme sui russi in Libia, ma il suo vero timore è un altro: "Migranti, migranti, migranti" A poche centinaia di chilometri dall’Italia, i soldati di Putin hanno trovato un altro luogo da dove minacciare l’Europa. Le parole della premier in Parlamento per trovare il modo di farsi ascoltare dai partner europei con gli sbarchi che tornano ad aumentare 26 GIU 2025
colloqui segreti Da Tripoli a Roma, il piano dei servizi per controllare gli sbarchi L’agenda fitta di Caravelli: la grana Dabbashi, la guerra in Sudan e la richiesta di Haftar per ottenere addestratori 14 GIU 2025
Analogie Berlino tenta la stretta sui migranti irregolari e sfida il Tar. Il ddl sui “paesi sicuri” L'esecutivo di Merz dispone in materia di flussi migratori e i giudici si oppongono. La circolare del neoministro degli Interni, il cristiano sociale bavarese Alexander Dobrindt, è stata considerata incompatibile con il diritto Ue Daniel Mosseri 05 GIU 2025
editoriali La gamba troppo tesa della Corte Le esondazioni della Cassazione sui migranti sono un guaio anche per l’Ue Redazione 31 MAG 2025
regolamenti di conti in libia Dabaiba fa fuori Ghnewa e prova a fare “l’uomo forte” di Tripoli La capitale libica si trasforma in un campo di battaglia per una notte, ridisegnando la mappa del potere nell'ovest del paese. Il premier ora punta a prendere Mitiga 14 MAG 2025
L'intervista Piantedosi: "Il 25 aprile non è della sinistra. Il Papa sull'accoglienza dei migranti la pensava come il governo" Il ministro dell'Interno al Foglio: "Oggi andrò a Leonessa, nel Reatino, a rendere omaggio a un prete trucidato dalle SS. Io antifascista? Nessuna nostalgia nel governo, rifiutiamo tutte le ideologie nefaste del Novecento, ma non abbiamo nulla da dimostrare" 25 APR 2025
Editoriali Paesi sicuri, questione aperta L’avvocato generale della Corte Ue conferma che spetta al governo definire i “paesi sicuri”, ma sottolinea che tale valutazione può non valere per singoli richiedenti vulnerabili. Resta aperta la questione se lo Stato debba motivare le sue scelte davanti ai giudici, aprendo un possibile conflitto tra poteri Redazione 12 APR 2025
Piccola Posta Migranti e operai, la guerra fra ultimi e penultimi al tempo delle deportazioni La questione non è se la classe operaia esista o no, bensì se si comporti come se esistesse. Per alcuni anni gli operai l'hanno fatto, per poi tornare a essere solo operai e operai soli. Forse non c'era niente da fare, o forse moltissimo 12 APR 2025
Dopo retro front e rinvii, parte la nave con i primi 40 migranti diretti in Albania Da Brindisi a Gjader sul pattugliatore Libra, il governo ci riprova. Ma restano dubbi giuridici e tensioni politiche. Intanto c'è il parere della Corte di Giustizia europea, ma si attende la lista di “paesi sicuri” della Commissione e la decisione finale della Corte di Lussemburgo Redazione 11 APR 2025