Tregua in salita Il fragile accordo tra Congo e Ruanda, di cui Trump si intesta i meriti Considerato "storico" e fortemente voluto dalla Casa Bianca (soprattutto per interessi legati ai minerali preziosi), l'accordo per porre fine ai conflitti che insanguinano l'est del Congo da trent'anni è esposto a molte incertezze. I due paesi si impegnano a cessare le ostilità, ma il gruppo di ribelli congolesi M23 è il grande assente Lorena Evangelista 30 GIU 2025
Editoriali Sette mila morti dall'avanzata dell'M23 in Congo I ribelli hanno ormai preso il controllo dell’est del paese, finanziati dal Ruanda Redazione 27 FEB 2025
continente africano Chi sono i ribelli dell'M23 che avanzano nell'est del Congo. I minerali e il passato che ritorna La storia del movimento che negli ultimi giorni sta lasciando nelle città congolesi morte e devastazione s'intreccia con quella del genocidio ruandese del 1994. Il Ruanda continua a sostenere la sua estraneità ai disordini, ma le testimonianze come "forza amica" e l'entrata di tonnellate di coltan nel paese dimostrano il contrario Priscilla Ruggiero 30 GEN 2025