Magazine Kafka, Dickinson, Gauguin, Wilde. Cime incomprese Molti di coloro che oggi consideriamo i grandi nomi dell’arte e della letteratura videro spesso, nel corso della loro esistenza, esigui successi e reiterata indifferenza. Tele, versi, spartiti. Quante opere hanno avuto bisogno di anni per farsi apprezzare Stefano Picciano 20 OTT 2025
Cattivi Scienziati Ecco perché Il dna di Beethoven non spiega le sue abilità musicali Il recente lavoro con cui si è indagato sulla predisposizione genetica del celebre pianista è un perfetto esempio del perché, prima di comprare le ultime mirabolanti predizioni basate sull’analisi del nostro DNA, dovremmo interpellare un genetista Enrico Bucci 27 MAR 2024